DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] delle vittime in occasione della strage di pellegrini sul ponte S. Angelo, provocata dal panico e dalla calca, che costò la vita a centosettantadue persone il 19 dic. 1450.
Il Memoriale rappresenta non solo la principale fonte per la conoscenza ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] Italia (in La Scuola in azione, 1966, n. 9, pp. 5-26), nella quale configura "un indice delle variazioni del costo del denaro e delinea una corrispondenza tra variazioni della liquidità e variazione dei tassi".
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti la ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] nell’aumento dei consumi di massa, indotto da una politica di larga permissività del credito. È come se il costo sociale della diseguaglianza si scaricasse sulle generazioni future. Nel secondo caso non c’è alcuna costrizione: Paesi più poveri ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , e poi che la riduzione generale delle ore di lavoro avrebbe posto ingiustamente a carico di tutti gli imprenditori il costo della disoccupazione causata da vantaggi fruiti dalle sole ditte innovatrici (vedi G. Agnelli-L. Einaudi, La crisi e le ore ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] realizzato processi di industrializzazione di straordinaria rapidità e portata, basandosi sulla disponibilità illimitata di manodopera a basso costo e sull’assenza di qualsiasi vera misura di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale. Questi due ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] i ‘nodi’ di raccordo fra i traffici per via d’acqua e quelli terrestri. Sono ubicati in posizioni strategiche sulle coste o all’interno di fiumi e lagune e devono fornire alle navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e marini ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di dollari, mentre il tasso d'inflazione è stato riportato al 4,5%. L'aggiustamento è stato altresì ottenuto senza notevoli costi in termini di crescita, che si è mantenuta attorno al 3,5%. Queste tendenze sono state parzialmente invertite nel 1982 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] e dell'assetto idrogeologico, i principali problemi derivano dall'insufficiente introduzione di moderne tecniche e dall'elevato costo di manodopera. Dalla fine degli anni Settanta è andato affermandosi anche un settore di punta come quello ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] industrie, i telegrafi e la radio. Inoltre, fatto notevole nell'America latina, aveva contenuto l'inflazione e arginato il costo della vita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 la vittoria arrise a R. Caldera candidato del COPEI, partito ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] vantare tecnologie in continua espansione e prospettive di costo sempre più incoraggianti. L'adozione di tali alluminio e offrono superiori qualità meccaniche, unite però a costi decisamente elevati.
Propulsori. − Le soluzioni espresse in materia ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...