ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sul golfo di ‛Aqaba) e ‛Ashdod Yam, sulla costa mediterranea. Nel luglio 1960 questo primo oleodotto è stato interamente il Negev toccando Beersheba e Ashdod e di qui lungo la costa fino a Haifā, dovrebbe veder raddoppiata la sua capacità entro alcuni ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] .541 posti-letto, investimenti per complessivi 2746 miliardi e 32 milioni di lire calcolando in 2.551.000 di lire il costo unitario per posto-letto. Tredici anni dopo, alla fine del 1978, la consistenza alberghiera in Italia era così espressa: 42.030 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] pragmatismo seguito dalle parti sociali nelle contrattazioni salariali, in questo periodo non si sono verificate spinte derivanti dal costo del lavoro tali da compromettere la stabilità dei prezzi o la competitività dei prodotti svizzeri.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] quest'equilibrio di libero scambio, i volumi (e dunque i costi medi) di produzione dei due modelli sono identici a quelli nel 1992. L'obiettivo di queste imprese è di produrre a costi bassi nei paesi meno sviluppati e di vendere i loro prodotti nei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] , come il predecessore, a collaborare con la Germania su un piede di parità, non intendeva però rinunciare a nessun costo all'integrità ed all'indipendenza politica della Danimarca. La Germania, considerato tale stato di cose, decise allora di usare ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] nuovo farmaco dai primi risultati di laboratorio all'introduzione in terapia richiede in media dagli 8 ai 15 anni, con un costo globale del progetto dell'ordine di varie decine di miliardi di lire. Attualmente la maggior parte delle i. f. investe in ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] (sostanze disponibili in grande quantità, ottenute attraverso un numero limitato di procedimenti, in genere di basso costo, che costituiscono la base di ulteriori trasformazioni). Un elevato contenuto tecnologico è componente essenziale di questi ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] settore quaternario; la stessa classe media, il cui reddito va da 15.000 a 48.000 dollari, abbandona Manhattan, a fronte di un costo annuo di affitto di 25.000 dollari; la stima di individui senza casa, al 1985, era di 20.000 unità. Il displacement ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] il primo piano quinquennale inaugurato nel 1956, per il cui compimento veniva insediata nel gennaio del 1957 un'apposita commissione. Il costo totale fu previsto in ragione di 330 miliardi di rupie pari a 24.750.000 sterline. A tale spesa l'Unione ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di 2726 km. La rete stradale attuale è di 39.119 km. La sezione peruviana della Panamerican Highway corre parallela alla costa ed è lunga, da Aguas Verdes (alla frontiera con l'Ecuador) a Concordia (frontiera cilena), 2780 km. Due diramazioni mettono ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...