È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] state risolte con il tipo a gravità semplice e conseguentemente con assai più vasto impiego di materiale e assai maggior costo.
Amplissima la diffusione e il progresso in altezza e in volume delle strutture di terra, dovuti agli sviluppi della ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] la capacità di adattamento alle variazioni del livello dei prezzi internazionali. Giacché, se questi diminuiscono e i costi interni non possono diminuire in armonia, la bilancia dei pagamenti peggiora e la restituzione del debito contratto diventa ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] investimenti, che la S. non è in grado di sovvenzionare da sé, le spese extraproduttive e i costi della protezione di ambienti particolarmente vulnerabili potrebbero convincere i pianificatori della Federazione Russa che l'importazione di alcune ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] nuove tasse incontrarono la disapprovazione del parlamento, che decretò invece l'aumento dei salari. L'inevitabile rialzo del costo della vita e il crollo del prezzo del caffè nel 1963 trascinarono il paese nella spirale inflazionistica. Si ebbero ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] paese e la più elegante e scelta manifestazione del genere di tutta l'esposizione e della stessa città di Parigi.
L'esposizione costò quasi un miliardo e 600 milioni con un deficit certo di più di un miliardo e 200 milioni. I visitatori furono assai ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] netti dei capitali. Ha proceduto alla determinazione dei coefficienti di produzione compensabili, con la condizione del minimo costo, trattando come variabili indipendenti quantità che effettivamente non lo sono. Ha fatto la teoria della speculazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] economico. Ecco dunque l’importanza attribuita da Scialoja a quelle innovazioni che comportano risparmio di lavoro, riduzione del costo di produzione, quindi riduzione generale dei prezzi e specialmente un aumento del potere di acquisto di tutti i ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] la guerra, dalle tensioni sociali innescate dal crescere del costo della vita; dall'asprezza del confronto sindacale in un nuovi quali il Brasile e l'Australia ridussero drasticamente i costi complessivi (prezzo all'origine più assicurazione e noli) ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dei suoli urbani e, tramite il principio dei contributi di miglioria, per la partecipazione dei beneficiari di opere pubbliche al costo delle stesse.
La gridualità cui si ispiravano quelle proposte era dovuta in primo luogo al "calcolo (più che ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] mercantile della città, ed aveva conseguito l'anzianato nel 1350, ma il suo schieramento con la fazione dei bergolini gli costò l'esilio nel 1356. Trasferitosi a Perugia - dove venne a morte nel 1365 - vi continuò le attività mercantili e finanziarie ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...