• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [5629]
Economia [669]
Biografie [1199]
Storia [748]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] (v. Burke, 1974). In tempi recenti si è sostenuto che l'interesse degli imprenditori si è spostato dalla produzione a basso costo e dalle vendite per il consumo e per l'investimento al corso azionario delle società, all'acquisto in blocco di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

FASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Alberto Francesco M. Biscione Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] con margine accresciuto il primato d'Europa fino al 1931, mantenendo anche in seguito il primato delle esportazioni, al costo però di rendere più aspre le condizioni produttive (parziale sfogo all'esubero era fornito dai mercati esteri, stante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] era già arrivato alla superficie di 1.725 pertiche, che nel 1608, alla vigilia della morte del F., giunsero alle 2.700, per un costo totale di 203.319,15 lire, pari a 75,80 lire a pertica. È da notare anche il fatto che il F., pur non occupandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valutazione

Enciclopedia on line

Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] ’impatto causato da progetti o da politiche. Nel primo caso, la v. può essere inserita in procedure quali l’analisi costi benefici (ACB) o all’interno della v. di impatto ambientale (➔). Essa diviene anche strumento per esprimere un giudizio sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – FONDI STRUTTURALI – ESAME DI STATO – NUMERO REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valutazione (1)
Mostra Tutti

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] ). Durante il suo incarico C. si è adoperato, in particolare, nella lotta all'inflazione, concludendo l'accordo sul costo del lavoro tra governo e parti sociali (luglio 1993); ha avviato la privatizzazione di imprese pubbliche, ampliando e precisando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

certificato

Enciclopedia on line

Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione. C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] volta nel 1983, con scadenza decennale, tasso di rendimento pari al 2,50%, e valore nominale indicizzato a parametri reali (costo della vita, del lavoro ecc.), al fine di mantenere il più possibile inalterato nel tempo il potere d’acquisto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ALIQUOTA FISCALE – DEBITO PUBBLICO – INFLAZIONE

Questione del Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Questione del Mezzogiorno Guido Pescosolido Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] e internazionale (alta conflittualità sindacale, aumenti del costo del lavoro superiori agli incrementi della produttività, lunghezza degli accosti per ogni 1000 km di lunghezza delle coste, il rapporto tra Mezzogiorno e Centro-Nord risultava del 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] scia di questo successo anche i calcolatori gestionali vennero adeguati alle esigenze della domanda con modelli più piccoli, di minor costo e maggiore facilità d'uso, tanto che al principio degli anni Ottanta ormai la differenza tra i due sistemi era ... Leggi Tutto

Taylorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taylorismo Giuseppe Bonazzi Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo 'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] sono oberati di mansioni e ciò li costringe a non rispettare i tempi previsti nei loro lavori o a svolgerli a costi non economici. Per superare questa difficoltà i capi scaricano parte dei compiti sui loro collaboratori di grado inferiore, ma poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CATENA DI MONTAGGIO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylorismo (2)
Mostra Tutti

HOEPLI, Ulrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] intellettuale. Ma sin dal 1871 l'H. accostò alla vendita libraria anche l'attività editoriale, pubblicando una grammatica francese a basso costo (Primi elementi di lingua francese di G.S. Martin) e, nel 1872, la Guida per le arti e i mestieri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 67
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali