CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] che la sua indubbia preparazione tecnica gli suggeriva.
L'acquiescenza del C. a velleità mussoliniane (e non a richieste tedesche) costò all'Italia l'invio di crescenti forze in Russia con conseguenze non solo umane (la tragedia dell'Armir) ma anche ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] del tenore (Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella). Nello stesso anno stamparono per conto di T. Costo la Vita del gran pontefice Innocenzio quarto di Paolo Pansa; nel 1599 pubblicarono, per conto di P. Venturini, La genealogia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] una figlia di Andrea), le sue scelte di politica fiscale sono nettamente rivolte a scaricare sulle spalle dei meno abbienti il costo delle guerre. Così nel corso di un acceso dibattito svoltosi nel Senato tra il dicembre 1513 e il gennaio 1514 ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] "bel canto" italiano.
L'opera, rappresentata il 3 nov. 1662, fu la prima opera italiana data in Dresda e il suo allestimento costò 300.000 talleri. Il testo, che secondo il Fürstenau mancava di unità e di coerenza, fu edito in italiano e in tedesco ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] di Genova Jean Le Maingre, signore di Boucicault, l'"uomo forte" deciso a ristabilire l'ordine ad ogni costo. Il primo avviso delle reali intenzioni francesi si ebbe quando Giacomo Fregoso, inviato a Parigi probabilmente per congratularsi col ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] trovò rifugio nelle terre dei Fieschi. Nell'aprile, il Viale organizzò un colpo di mano su Genova, che fallì e costò il carcere al vescovo.
Per reazione il F. ammassò trecento uomini nel suo feudo di Torriglia, occupò il monte Fasce sovrastante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] 'arcivescovo, che, esautorando il capitolo metropolitano, si poneva, però, al di fuori dei decreti tridentini, il che gli costò, nel 1575, una sorta di requisitoria da parte della Congregazione del Concilio.
Le difficoltà di rapporti con il capitolo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] poi issato in vetta; la cordata italiana non riuscì nell'impresa, ma il successo di quella inglese, salita dalla parte svizzera, costò la vita a quattro componenti il gruppo, tra cui lord F. Douglas, caduti nel corso della discesa. Il G. "soltanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] la necessità di difendere la religione cattolica dall'assalto ottomano e con il conseguente impegno di mantenere ad ogni costo la pace, vi fosse una sotterranea opera di persuasione della diplomazia veneta, tendente a realizzare l'isolamento del papa ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] e in periferia e promuovendo un rinnovamento dei quadri direttivi, e tentò di contrastare il problema del crescente aumento del costo della vita, richiedendo più efficaci controlli sul blocco dei prezzi. Di fronte poi alla questione dell'invio dei ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...