• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1199 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [1199]
Storia [748]
Economia [669]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

CAPODIVACCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA, Antonio Roberto Zapperi Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] 1507. Il 5 dic. 1509 fu eletto collaterale generale della Repubblica, un'alta carica, difficilmente accessibile a un cittadino padovano, che costò al C. un bel mucchio di denari. A solennizzare l'avvenimento il doge lo creò cavaliere nel corso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Anselmo Sergio Guarino Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] , 1890, p. 50) il prelato si impegnava a versare di tasca propria 570 ducati su una spesa prevista di 1132. Il costo complessivo del coro, come attestava nel 1525 il notaio Ottobono Giordano (Alizeri, Notizie..., I, Genova 1870, p. 87), sarà di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] recrudescenza del banditismo, e Sisto V si era proposto come priorità il ristabilimento di un governo forte, anche a costo di scontrarsi con le famiglie nobili che spesso alimentavano il disordine. Pierbenedetti resse il governo di Roma durante quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

DORIA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] in concomitanza con gli anni della stretta autoritaria cui il governo genovese era pervenuto nel tentativo di mantenere a ogni costo l'ordine interno. Il 20sett. 1593 il D. venne inviato nuovamente a Savona, questa volta con Stefano Pallavicini. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BERNARDO CLAVAREZZA – GIORGIO CENTURIONE – GIOVANNI AMBROGIO

ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista Roberto Zapperi Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] fama di fedelissimo del viceré e di "destro inquisitor di reati ed inesorabile punitore di empi" per poco non gli costò il saccheggio della sua abitazione, impedito solo da un deciso intervento delle maestranze. Quando, al culmine della rivolta, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] interpretò, diresse o supervisionò, con il solo obiettivo di divertire 'per far soldi', centinaia di comiche a basso costo, che la critica dell'epoca giudicava puerili e talvolta di imperdonabile volgarità, ma irresistibili 'per una certa classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti

BOTTINI, Lorenzo Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Prospero Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] casa le insegne papali e si recò a ossequiare i rappresentanti del governo francese. I Lucchesi, preoccupati di salvare a ogni costo il loro minuscolo Stato, lodarono molto il B. per questo suo atto e lo incoraggiarono a non tralasciare occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – CAMPIDOGLIO – CAMAIORE – FIRENZE – FRANCIA

CORTINI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTINI, Publio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] nelle idee liberali, il C. partecipò ai moti risorgimentali, e nel 1849 aderì alla Repubblica Romana, adesione che gli costò l'impiego alla Comarca (ove era stato riassunto in data imprecisabile), da cui fu destituito. Dovette quindi dedicarsi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lincoln, Abraham

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lincoln, Abraham Massimo L. Salvadori Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra [...] di Secessione) attaccando Fort Sumter. L’obiettivo del presidente divenne sin dagli inizi quello di assicurare a ogni costo la sopravvivenza dell’Unione, stroncando la secessione. Il conflitto fu lungo e terribile e provocò enormi perdite umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAROLINA DEL SUD – PROTEZIONISTICA – GUERRA CIVILE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln, Abraham (3)
Mostra Tutti

Galèno

Enciclopedia on line

Galèno Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] controversie settarie. Tre i capisaldi di questo programma: 1) il richiamo all'unità della tradizione ippocratica, a costo di gravi forzature della realtà storica; 2) l'attribuzione di un ruolo fondamentale (quasi assiomatico) all'anatomia, vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – COSTANTINO AFRICANO – ANTICHITÀ CLASSICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galèno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 120
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali