LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] nuovo chiostro con pilastri quadrati di pietra d'Istria fu costruito solo un lato a causa, forse, del costo eccessivo della prevista ornamentazione arricchita di incrostazioni di marmo greco (Gervasi). L'opera fu distrutta nel rifacimento della fine ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che si estendono progressivamente dai territori di prossimità verso il sistema paese e il mondo, alla ricerca di vantaggi sul costo del lavoro, ma anche di subfornitura competitiva e di ambienti favorevoli all'impresa. Milano, isola madre di questo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] che abbatterla e rifarla, com'era alle volte inevitabile, si presentò come un sicuro progresso da perseguire ad ogni costo, anche a quello, scientemente accettato, di alterare lo schema statico originale. Oggi si sono meglio definiti limiti e rischi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] millennio i sovrani mesopotamici compirono spedizioni nel Levante per approvvigionarsi del prezioso materiale, non diversamente dai faraoni sulla costa fenicia e a Biblo. Più incerta è l'identificazione di legni pregiati, come il tek e la mangrovia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] cose mondane non gli impedì dunque di stabilire alcuni dei fondamenti teorici del 'naturalismo' umanistico, anche al costo di un'irrisolta contraddizione tra l'antisomatismo cristiano e la rerum claritas illusoriamente 'vera' nelle imagines fictae ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] prima volta alla metà del sec. 11°, ma raramente si trattò di opere molto elaborate, forse a causa dell'ingente costo che avrebbe comportato l'illustrazione di tanti testi tra loro diversi con qualsiasi altra immagine che non fosse un ritratto. Quest ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] molte persone nelle città e crebbe così la richiesta di alloggi, possibilmente non lontani dalle fabbriche. Dato l'alto costo dei terreni edificabili (quelli, cioè, sui quali si possono costruire le case), alcuni architetti pensarono che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] °C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C, meno che sulle coste del Mar Glaciale Artico. Avvicinandosi al Pacifico si risale verso i −12 °C. Le isoterme estive diminuiscono da S a N: i valori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] produttivo e da un piano di fabbricazione dei singoli elementi costruttivi, con la codifica del processo di montaggio, dei costi e dei tempi di posa in opera; sostituzione del dimensionamento metrico delle parti edilizie con quello modulare, meglio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ha mille domande da porre: "truova un maestro d'acqua e fatti dire i ripari d'essa e quello che costa" (Cod. Atlantico, f. 611Ar).
Mentre cerca di attingere dall'esperienza degli esperti, egli sta però elaborando un proprio personalissimo metodo ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...