Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da Marco Polo.
Gli arcipelaghi che formano il G. contano oltre 3000 isole, costituenti due archi con concavità rivolta verso le coste siberiane, coreane e cinesi; archi che si raccordano, a N con le isole russe di Sahalin (giapp. Karafuto) e delle ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e investimenti di capitale da e verso l’estero, rilocalizzazione di unità e cicli di produzione in aree a minor costo del lavoro e ampio impiego di manodopera immigrata. A livello territoriale si sono accentuati i processi di diffusione delle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] anticipi l'Ente deve dimostrare che le proposte di trasformazione sono capaci di assicurare un profitto ragionevole, comparativamente al costo delle opere.
Quando gli scopi, per i quali un Ente di sviluppo è stato stabilito, sono stati raggiunti ed ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] internazionale e impegno ideologico), soprattutto con il mito del nuovo nonché con la fiducia nel progresso a ogni costo, idea peraltro già messa in discussione proprio all'interno del movimento per la sua sospetta linearità storica e fattuale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ambientali di eccezionale bellezza. Buona parte di questa ricchezza è stata compromessa negli ultimi anni, soprattutto lungo le coste, senza che per questo si muovessero i primi passi verso l'industrializzazione o si colmasse il dislivello con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e proprie facciate di gusto vagamente goticizzante. Nella Batina, la fertile piana che si sviluppa per oltre 300 km lungo le coste dell'Oman settentrionale, la costruzione vegetale detta bayt al-zur o "casa dello stelo" (della foglia di palma) è meno ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] canonizzato Edoardo il Confessore, come luogo di incoronazione e mausoleo dei re inglesi, la nuova chiesa, il cui costo non fu inferiore alle quarantunmila sterline, combinava un sistema francese nelle proporzioni e negli elementi costruttivi - con ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure costiere o in zone di costa bassa, gli stanziamenti greci nell'Italia meridionale ed in Sicilia poterono quasi sempre disporre di materiali locali, estraibili in pezzi di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] i materiali. In alcuni collettori è già integrato un serbatoio per l’acqua calda, che abbassa notevolmente i costi dell’impianto.
Gli impianti fotovoltaici si basano sulla trasformazione diretta della radiazione luminosa del sole in energia elettrica ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , si trovano numerose opere d’arte, fra cui affreschi di Giovanni da Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla stessa piazza sono anche il Palazzo del podestà, del 13° secolo, ricostruito da Aristotile Fieravanti nel 1472; il ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...