IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] benedizione, intesa come profezia, si è realizzata in Gesù. Questo presupposto è calato con rigore nella trama esegetica, a costo di cadere nell'arbitrio, quando I. arriva a negare anche i riferimenti più ovvi, nelle parole di Giacobbe, alle storie ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , si trovano numerose opere d’arte, fra cui affreschi di Giovanni da Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla stessa piazza sono anche il Palazzo del podestà, del 13° secolo, ricostruito da Aristotile Fieravanti nel 1472; il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del mondo" a detta di Fulvio Testi, gareggiare colla più sfrenata soldatesca in brutalità ed avidità.
Riconosciutogli (a costo di pesanti cessioni territoriali a vantaggio dei Savoia e dei Gonzaga di Guastalla) dai trattati di Ratisbona e Cherasco ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che si estendono progressivamente dai territori di prossimità verso il sistema paese e il mondo, alla ricerca di vantaggi sul costo del lavoro, ma anche di subfornitura competitiva e di ambienti favorevoli all'impresa. Milano, isola madre di questo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] e 1493; a Firenze e Roma nel 1492; a Mantova quasi ogni anno. Le frequenti assenze di E., insieme con i forti costi delle cerimonie di corte che imponevano notevoli gravami fiscali, erano almeno in parte responsabili di un problema che pare si sia ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] quando corrisponde ai propri interessi e valori e modificato quando ciò non accade e quando è possibile mutarlo a costi e rischi accettabili.
Alla critica di neutralismo morale, gli esperti di studi strategici replicano affermando che lo studio dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , in cambio, la cessione delle loro proprietà nel contado di Rovigo, in Arquà Polesine, nei luoghi di Salto della Fratta e di Costa, "salvo omni iure in possessione dictoruni locorum" (G. Soranzo, doc. n. 5; cfr. ibid., p. 65). L'interesse con cui la ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] la Forza multinazionale in ῾Irāq, che costituisce un caso a parte, impiegavano 167.600 persone, tra militari e civili, con un costo combinato di 5,5 miliardi di dollari nel 2006 (SIPRI, Yearbook 2007).
Un excursus bellico
La guerra dunque non è mai ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] operative che gli Stati Uniti non posseggono, o per le quali le loro forze ad alta capitalizzazione non avrebbero un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale divisione dei compiti non è scevra di inconvenienti e sta producendo fra gli Stati Uniti e i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'autore, infatti, ha cercato evidentemente di rendere più accessibile la consultazione del suo dizionario, anche a costo di sacrificare il contesto filosofico-cosmologico che formava l'impalcatura della Spiegazione. Non bisogna dimenticare che queste ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...