PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] alternativa alla vulgata perché ritradotta dai testi originali con un particolare scrupolo di fedeltà alla lettera, anche a costo di attirarsi l’accusa di illeggibilità (secondo l’ebraista Sebastian Münster) o di eccessivo rispetto per l’esegesi ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] della filologia e dell'erudizione storica: voleva favorire una generale ripresa degli studi ecclesiastici, "uscire ad ogni costo dall'apologetica e fondare con serena provveduta avvedutezza" i "diritti della critica storica" (Vecchi, Correnti..., p ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] dell'associazione. Il momento più grave si verificò quando il Turano, nominato vescovo di Girgenti (ora Agrigento) volle ad ogni costo che il C. lo seguisse nella nuova sede.
Partito il 24marzo 1872, il C. rimase solo alcuni mesi a Girgenti ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] Sede all'elezione di Giovanni III di Svezia in cambio del ritorno alla confessione cattolico-romana. Tale arbitraria condotta gli costò il richiamo a Roma.
Nel 1575 il D. fu designato arcivescovo di Ragusa. Fu poi nominato governatore di Roma, ma ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] esercitate su di lui durante il processo, il G. non fece nomi e questo salvò temporaneamente la rete della cospirazione ma gli costò la vita: condotto a Belfiore una settimana dopo la lettura della sentenza, vi fu giustiziato il 5 nov. 1851 con una ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] in Italia, cosa che rifiutò, adducendo gli ordini ricevuti da Roma che gli ingiungevano di restare al suo posto anche a costo della libertà.
Nel 1647 giunsero nuovi ordini da Roma: vista la difficile situazione delle missioni in Cina, dove si agitava ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] all'altezza dei suoi compiti, quali gli venivano presentati da una tradizione particolarmente ricca e significativa. Ciò gli costò non pochi scontri col papa, le cui rigide concezioni in materia non consentivano molta libertà di movimenti. All ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] l'indipendenza del Belgio pur con la rinunzia ad alcuni territori), la linea del F. si impose sempre anche a costo di determinare un clima di scontro con l'episcopato belga, in particolare con quel cardinale Sterckx che, secondo il Capaccini ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] 'arcivescovo, che, esautorando il capitolo metropolitano, si poneva, però, al di fuori dei decreti tridentini, il che gli costò, nel 1575, una sorta di requisitoria da parte della Congregazione del Concilio.
Le difficoltà di rapporti con il capitolo ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] la necessità di difendere la religione cattolica dall'assalto ottomano e con il conseguente impegno di mantenere ad ogni costo la pace, vi fosse una sotterranea opera di persuasione della diplomazia veneta, tendente a realizzare l'isolamento del papa ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...