Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] tesa della Rep. Fed. di Germania (Frei Otto). Non è molto se si pensa ai 441 miliardi di lire che è costata l'esposizione. Più interessanti le strutture permanenti realizzate nell'ambito dell'Expo: lo stadio a settori prefabbricati; il collegamento a ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] un maremoto di grande intensità (tsunami) ha colpito la fascia litoranea orientale del Paese devastando circa 2300 km di coste; gli Stati maggiormente colpiti sono stati: Tamil Nadu, Andhra Pradesh, Kerala e i Territori di Pondicherry e delle isole ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] di Pagase.
Mentre è stato pubblicato numeroso materiale ellenico di Tracia, non sono state scavate le ricche città elleniche della costa bulgara del Mar Nero; solo ora il Museo nazionale ha ripreso le ricerche iniziate dai francesi nel 1904 a Sozopol ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] primi mesi del 2004 si impegnò in numerose iniziative volte a modernizzare il Paese, quali la riduzione del costo del capitale, la semplificazione delle norme per l'apertura di nuove attività imprenditoriali, l'inserimento di strumenti assicurativi ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] fondo roccioso a 3000 m di profondità, cioè a 1500 m sotto il livello del mare. Alla Stazione Charcot, a 320 km dalla costa della Terra Adelia, la superficie della ghiaccia è a 2400 m d'altezza, e lo spessore della ghiaccia stessa è risultato di 2800 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di transito della C. attraverso Neum, piccolo villaggio bosniaco sulla costa adriatica. Anche dopo la firma di un accordo al riguardo e dalle associazioni dei lavoratori per l'aumentato costo della vita e per il deteriorarsi delle condizioni sociali ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] e valorizzare i p. n. conformemente agl'ideali, allora è meglio ritardare l'assetto piuttosto che ridurre l'utilità e il costo". Le responsabilità dello stato ricadono però su tutto il paese, per questo il carattere "nazionale" dei p., una volta che ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] e non di parte, insieme alla concentrazione della competizione sulle persone dei candidati, tende a risolvere il problema dei costi dell’informazione politica, che nella democrazia dei partiti non si poneva in presenza di forti identità di classe. Ma ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sud-occidentale e meridionale.
La civiltà neolitica sembra aver avuto le prime origini e, poi, un continuo sviluppo fra le coste della Siria e le prime giogaie iraniche: qui nacque come prima forma di agricoltura la coltivazione dei cereali e sorsero ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] il ridotto impatto delle loro iniziative, in ogni caso da qualificare favorevole per i cittadini sulla base del rapporto tra costo e benefici. La conseguente crisi di fiducia si esprime in una crescente conflittualità tra le popolazioni da un lato e ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...