Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] scambio termico.
L'ottimizzazione termoeconomica di un processo mira a rendere minimo non tanto il termine di dissipazione, quanto il costo complessivo, che, di solito, è rappresentato da una funzione del tipo
Ct = ΣciEei+ΣCm [39]
dove gli Eei sono i ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] radioattivi nell'industria divengono di giorno in giorno più numerosi: ciò è dovuto, principalmente al bassissimo costo degli elementi radioattivi artificiali prodotti nei reattori, mentre le sostanze radioattive naturali adatte per gli stessi usi ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] A temperatura finita sono ammessi anche movimenti ascensionali, con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma, a meno di non aumentare notevolmente la temperatura ‒ oltre quella critica ‒ è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] . A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma è ancora difficile uscire da una regione metastabile per andare verso una molto ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] corrisponde al saggio prospettivo dei profitti. Salario n. (o prezzo n. del lavoro) Quello che corrisponderebbe al costo della vita del lavoratore.
Fisica
Riferito a frequenza o a periodo è generalmente sinonimo di proprio (frequenza n ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] mondiale, essa ha assunto un altro significato, indicando il meccanismo di adeguamento dei salari e degli stipendi al costo della vita (indicizzazione), calcolato facendo riferimento ai prezzi di un paniere di beni e servizi, ponderato con opportuni ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] 2, dove le frecce indicano il flusso dei trasporti), l’unità industriale si localizzerà nel punto F per il quale i costi di trasporto complessivi risulteranno minori, cioè in un luogo tale che risulti minima la quantità d1p1+d2p2+dcpc, essendo d1, d2 ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] grande, con molto rame, pesanti e costosi; cosicché si può dire che la bontà dei risultati è in relazione diretta con il costo dei riduttori. Si possono per tal modo realizzare dei riduttori di tensione che dal 75% al 125% della loro tensione normale ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] aumentando per la prevenzione che si può mettere in atto attraverso il loro impiego. La stima odierna del rapporto tra beneficio e costo di un sistema di p. m. di buona qualità è superiore a dieci sino a giungere a cento, senza considerare i casi ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] le motrici alternative sono da preferire alle turbine per potenzialità sino ai 500 kW, pur considerato il maggior prezzo di costo; infatti, passando da 750 a 70 kW con la potenza sviluppata il consumo specifico di vapore di una motrice alternativa ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...