Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a valori attuali e sorge quindi un delicato problema di stima del coefficiente di sconto da applicare.
L’a. costi-benefici è utilizzata dagli studiosi di finanza pubblica e dalle autorità di politica economica per confrontare in termini quantitativi ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] modesta potenza di targa.
Nelle applicazioni meno pregiate il tipico lamierino magnetico dolce è costituito da un materiale di costo molto limitato, il ferro con bassissimo tenore di carbonio, noto come ferro dolce per la sua facile lavorabilità (da ...
Leggi Tutto
polaroide
polaròide [Der. dell'ingl. polaroid, inizialmente nome brevettato del dispositivo (→ Polaroid-Land)] [OTT] Polarizzatore a pleocroismo, costituito da un foglio di materiale plastico in cui [...] di quello di un nicol, ma è realizzabile con dimensioni assai maggiori di quelle di un nicol e con un costo assai minore; è pertanto largamente usato, per usi sia scientifici che tecnici, spec. nella tecnica fotografica, per eliminare luce riflessa ...
Leggi Tutto
quadrifonico
quadrifònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di quadri- e fonico] [ACS] [ELT] Sistema q., o quadrifonia: nell'elettroacustica, sistema stereofonico, peraltro di limitata diffusione, per la registrazione [...] sonori nella riproduzione); ha avuto una limitata diffusione in quanto al raddoppiarsi dei componenti, e quindi della complessità e del costo, dell'impianto non corrisponde un adeguato miglioramento dell'effetto stereofonico: v. suono: V 707 e. ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] della produzione di pioni da parte di protoni aventi impulsi compresi fra 5 e 400 GeV/c, è stato possibile stabilire che il costo energetico della produzione di un muone in seno a bersagli di deuterio e trizio è di circa 10 GeV (alla densità dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] risulta minima la spesa complessiva di installazione (costo dell'intero impianto termico).
Gli accumulatori termici i sistemi, creando impianti d'accumulazione termica efficienti e di costo moderato.
Bibl.: Fohl, Über die Ladung von Ruthsspeichern, in ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] . ha trovato larga possibilità d'impiego è costituito da alcuni campi molto specifici in cui motivi di funzionalità e costo dànno la netta preferenza a dispositivi realizzati secondo questa tecnologia. Per es., nel campo delle applicazioni mediche di ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] da adottare in un impianto di questo tipo: esso risulta da un bilancio economico fra il costo dovuto al consumo di energia (che diminuisce al crescere di n) e il costo d’installazione (che aumenta al crescere di n). In un sistema di e. a multipli ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] notevoli risparmi nelle dimensioni del nocciolo, in quanto si possono tollerare dei valori bassi di P. Tuttavia per il suo alto costo l’U235 è impiegato a forte arricchimento, oltre che negli esplosivi nucleari, solo nei r. di bassa potenza, come i r ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] fase sperimentale.
Le celle cristalline richiedono l'impiego di una notevole quantità di materiale semiconduttore ad alta purezza; in conseguenza di ciò il costo del Wp è molto elevato e non è prevedibile che possa scendere a meno di 2 dollari/Wp. A ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...