Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] di fare con i lampi gamma. In ogni caso, non c'è dubbio che, per la sua stessa natura e il suo costo in risorse umane e finanziarie, l'astronomia gravitazionale sarà un'impresa globale e internazionale.
Come detto, la sensibilità di un rivelatore di ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] ottenuta la lega quaternaria La0,7Mg0,3Ni3,2Al0,1. Il miglioramento della durata del ciclo e contemporaneamente la riduzione del costo di tale lega è stato invece raggiunto non solo sostituendo il lantanio con il Mm, ma anche portando il contenuto ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] corrente meridiana assialsimmetrica non è influenzato da un moto circonferenziale e vale la legge del vortice libero r • cu = cost. Ma nei sistemi palettati il termine ∂(r • cu)/∂z non può essere nullo poiché la funzione specifica del palettaggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] al suolo intere città, ma i reattori nucleari avrebbero fornito energia 'tanto economica da non potersi neanche misurarne il costo'; i radar per applicazioni militari avrebbero lasciato il posto a stazioni radar di portata più estesa per usi civili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] più alta, meno ordinate, considerato che il loro numero, ovvero la loro entropia, sopraffà il loro costo energetico.
Sebbene questo comportamento qualitativo fosse ben compreso, anche dopo l'introduzione della meccanica statistica rimaneva aperto ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ] senza interruzione, durante i mesi di guerra e di occupazione; tenere questo esperimento in funzione ad ogni costo era divenuto per tutti un simbolo della nostra volontà di continuità culturale e scientifica» (Gli anni della ricostruzione ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] fuoco del Pacifico, una fascia di intensa attività sismica e vulcanica che si protende per circa 40.000 km lungo la costa occidentale delle Americhe, attraverso l'Alaska, le isole Aleutine, il Giappone e la Cina, fino alle Filippine, all'Indonesia e ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] l'elettronica e gli odierni computer, i laser, la superconduttività con la prospettiva di trasporti a bassissimo costo. In futuro potrebbero esistere anche computer quantistici e un sistema di crittografia (scrittura cifrata) completamente sicuro per ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] o anche, spec. se di uso domestico, home computer): c. di medie prestazioni (ma sempre notevoli, considerando ingombro e costo), caratterizzato da una sola tastiera, e quindi dal fatto che con esso può operare una persona alla volta; esiste peraltro ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] insieme che abbina caratteristiche di alta affidabilità a una elevata velocità di elaborazione dei segnali e a un costo di fabbricazione contenuto. Negli anni 1990 l’optoelettronica e l’elettronica sono risultate complementari. La crescente attività ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...