• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [1247]
Economia [103]
Biografie [901]
Storia [379]
Religioni [126]
Arti visive [101]
Letteratura [72]
Diritto [45]
Comunicazione [29]
Diritto civile [28]
Musica [27]

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] e quale sarà se egli aumenta e diminuisce le quantità di merce che produce" (pp. 35 s.). A seconda della struttura dei costi, le dimensioni delle imprese in senso relativo saranno molto diverse. È a questo punto che il D. introduce le sue innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] D. Berardi, La dottrina politico-economica di F. F., ibid., IX (1894), 9, pp. 225-265; 10, pp. 331-375; Id., Utilità limite e costo di riproduzione, ibid., XIX (1899), 10, pp. 307-325; II, pp. 427-451; 12, pp. 538-561; XXII (1901), 5, pp. 225-256; 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

AGAZZINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZINI, Michele Elsa Fubini Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] e poi in italiano (Venezia 1827). In quest'opera, mostrando di avere una chiara idea di quello che fu poi chiamato il costo di produzione, l'A. delinea l'evolversi della vita economica nei vari tipi di mercato, giungendo a conclusioni che, avverse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] che essi siano divisibili o meno. Nel primo caso, la quantità è determinata dalla domanda (mentre il prezzo è pari al costo di produzione). Nel secondo, che viene distinto dal F. a seconda che vi sia indivisibilità in senso stretto, che dà luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Raffaello Domenico da Empoli Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] riguardarono l'economia dei trasporti marittimi, con studi ben documentati condotti sotto la guida di C. Supino: Il costo di esercizio nei trasporti marittimi, Busto Arsizio 1930; La marina mercantile italiana post-bellica, ibid. 1931; Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Giancarlo Subbrero Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] composte da macchine continue. Già nel 1951 per la produzione del "sultanino" Michele aveva acquistato in Germania tre macchine del costo unitario di 80 milioni; nel 1953 per i compiti di programmazione e controllo venne messo in funzione il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI

DE JOHANNIS, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo Riccardo Faucci Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] . Come determinanti del valore egli pone la "soddisfazione che ciascuna delle parti contraenti ricava dalla merce che riceve" accanto al "costo che ha ciascuna delle parti intorno alla merce che cede" (p. 15). Perché sorga il fenomeno del valore ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNACCONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNACCONE, Pasquale Simone Misiani Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare. Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] la metodologia della statistica e delle scienze sociali. Un punto di svolta è rappresentato dall'impianto interpretativo dello studio su Il costo di produzione (in Biblioteca dell'economista, s. 4, IV [1904], parte III, pp. 3-367), nel cui ambito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONE, Pasquale (4)
Mostra Tutti

EREDE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Michele Giovanni Assereto Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] figliali agli Stati Uniti ed a Londra", dotata di bastimenti propri e in grado di importare merci a basso costo per rivitalizzare il commercio di deposito; e sperava di poter contare sull'appoggio e sull'esempio di qualche alto personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHESSA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Federico Denis Giva Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] pace, che il C. considerò nel 1920nel libro Costo economico e costo finanziario della guerra, edito a Roma. In quest mostra di accettare la diagnosi keynesiana nella memoria Del costo della disoccupazione involontaria (in Atti della Comm. d'inchiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali