PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] e valorizzare i p. n. conformemente agl'ideali, allora è meglio ritardare l'assetto piuttosto che ridurre l'utilità e il costo". Le responsabilità dello stato ricadono però su tutto il paese, per questo il carattere "nazionale" dei p., una volta che ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] di collocazione dei nostri prodotti, stretta com'è tra prodotti di elevata qualità e lavorazioni meno redditizie, ma con basso costo del lavoro.
Non va tralasciato, però, che attraverso imponenti processi di riconversione e di ristrutturazione l'i. m ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] si sono già impegnate in tal senso. Certamente è importante che l'acqua abbia un prezzo adeguato che rispecchi il suo costo reale, senza con questo penalizzare i bisogni delle classi meno abbienti.
La necessità di una politica globale dell'acqua
La ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di estremo rilievo e ciò ne consente un utilizzo entro ambiti limitati, in quanto solo in queste condizioni i costi di informazione sulla qualità del debitore sono contenuti.
Se nel caso della cambiale in senso proprio i soggetti interessati possono ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] completò il lancio dell’economia italiana sul piano internazionale, mettendo a disposizione delle imprese danaro a basso costo; ricostruì le riserve auree depauperate dalle vicende belliche; contribuì a creare il mercato dell’eurodollaro allentando i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] en Allemagne, «Le mouvement socialiste», juillet 1907, p. 59), ma solo di perpetuare il proprio potere, anche a costo di sacrificare il perseguimento del socialismo. Fu in tale quadro problematico che, tra 1906 e 1907, abbinando la denuncia della ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di un’infamia, in Panorama, 11 febbraio 1990, pp. 121-147. Dubbi sull’opportunità di stabilizzare la moneta 'a tutti i costi' furono espressi nelle ultime Considerazioni finali (Banca d’Italia, Relazione per l’anno 1978, Roma 1979, pp. 377 s.). Sull ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] disastro di Agnadello - propendeva per una condotta più prudente, che mirasse anzitutto alla salvaguardia della Terraferma, anche a costo di venir meno agli impegni presi con gli alleati. Si riferisce certamente a quelle discussioni, benché il titolo ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] torba nel Ferrarese, causa "l'eccessiva produzione in confronto del consumo, o la difficoltà di trasportare questo materiale di poco, costo relativamente al suo peso ai luoghi di consumo" (L. A., La Torbiera di Codigoro, in Gazzetta ferrarese, 7-8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] la protezione, a favorire il progresso tecnico, incoraggiando le imprese dinamiche – sia agricole sia industriali –, e a ridurre il costo della vita.
Nel breve discorso in onore di Richard Cobden in occasione della sua visita a Torino (1847), Cavour ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...