OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Maria Antonietta di Francia e, nel 1803, da parte del conte Sommariva, un o. fisso che compendiasse a qualunque costo le massime conquiste dell'orologeria. L'impronta lasciata dalla produzione di Breguet e dei suoi collaboratori soprattutto in fatto ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] stabilità degli aggregati monetari, avrebbe assicurato una riduzione (anche se più lenta e graduale) dell'inflazione con minori costi in termini di produzione e disoccupazione. I critici del monetarismo, invece, hanno visto negli stessi episodi una ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] dimensioni di circa 60 × 60 cm e presentano problemi di uniformità di colore, invecchiamento, elevati tempi di risposta, costo elevato. Le ricerche continuano in modo intensivo in tutto il mondo per l'interesse rappresentato dalla disponibilità di v ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] sono stati chiusi o ceduti a privati.
Il progresso tecnico del settore è ora rivolto da un lato al contenimento dei costi e dall'altro ad aumentare il livello qualitativo dei prodotti, ad ampliarne la gamma, a renderli più vicini alle esigenze degli ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] proprie (art. 7 bis, l. 10 ott. 1990 nr. 287, ai sensi del quale AGCM, ai fini della copertura dei costi relativi al controllo delle operazioni di concentrazione, determina annualmente le contribuzioni dovute dalle imprese; art. 65, l. 23 dic. 2005 ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] di Cartagena, l'Isola di Minorca con la base navale di Porto Mahón. Nell'Atlantico rimasero in possesso dei nazionali le coste a levante della Galizia, con i porti di Gijón, Santander, Bilbao e San Sebastiano. Ai nazionali venne a mancare la massima ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] propensione che gli Americani avevano a ripristinare la convertibilità del dollaro svanì del tutto di fronte a un aumento annuo del costo delle loro importazioni di petrolio di quasi 20 miliardi di dollari. Ma anche gli altri paesi non vi erano più ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di minimizzazione dev'essere arrestata quando ogni ulteriore riduzione di dose appaia chiaramente sproporzionata rispetto al costo aggiuntivo necessario per raggiungere tale riduzione. Infine, indipendentemente dal beneficio che la società può trarre ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] un ammontare di oltre 70 miliardi di lire, sono stati deliberati per la realizzazione di 17 impianti elettrici, il cui costo globale, tra capitale fisso e circolante, si aggira sui 130 miliardi. La loro producibilità media annua è stata stimata in ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] schematico e uniforme, e tende inesorabilmente a una presunta perfezione immobile. La sua logicità o razionalità è ottenuta a costo della concretezza e dell'aderenza alla vita: tutta la ricchezza di motivi esaltata dalla teoria e dalla prassi del ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...