• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [5629]
Economia [669]
Biografie [1199]
Storia [748]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] più protette e la forte crescita della pressione fiscale, per pagare le spese delle guerre risorgimentali e il costo delle strade e ferrovie necessarie per unificare il mercato nazionale. La politica economica liberistica del primo ventennio unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Da qui i tentativi di trovare metodi di stima in grado di migliorare le capacità previsionali del modello anche a costo di ridurre l'accostamento al passato.Il metodo classico è quello introdotto da Lagrange, detto dei minimi quadrati, che consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] insieme delle equazioni di prezzo (o equazioni di bilancio finanziario), esprime un secondo vincolo contabile: quello dell'equilibrio tra costi e ricavi. Esso ci dice che ex post il valore della produzione di ogni settore è identicamente uguale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

Giusto prezzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusto prezzo Oreste Bazzichi In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] produttore e che è equo indipendentemente dal fatto che egli guadagni o perda, cioè che il prezzo sia sopra o sotto al costo. Anzi, Bernardino sostiene che il prezzo dovrebbe essere uguale per tutti e che nessuno può far pagare di più agli stranieri ... Leggi Tutto

Bilanci di famiglia, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilanci di famiglia, analisi dei Giuseppe Alvaro Introduzione Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] trova ampia utilizzazione nella determinazione del sistema di ponderazione dell'indice generale dei prezzi al minuto o dell'indice del costo della vita. VI. Fino a un recente passato le analisi del modello di consumo adottato dalle famiglie venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

MALAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] lui un elemento disposto a capire quando non era il momento di creare eccessivi problemi al suo governo, anche a costo di suscitare qualche malumore nei propri correligionari, impazienti di conseguire quei miglioramenti normativi che agli occhi del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

movimenti alternativi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Movimenti alternativi Silvia Moretti Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] aspetti più rilevanti annovera la delocalizzazione della produzione, ossia lo spostamento della produzione dei beni in paesi dove il costo del lavoro è più basso, le grandi imprese hanno facilitazioni di vario genere e le leggi sul lavoro sono meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ECONOMIA POLITICA

elasticità

Enciclopedia on line

Economia Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] della e. della domanda dei beni alla cui produzione il fattore è destinato, la misura in cui il fattore partecipa al costo totale di produzione, la facilità con cui può essere sostituito da altri fattori e le variazioni di prezzo degli altri fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elasticità (2)
Mostra Tutti

sconto

Enciclopedia on line

sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] larga circolazione degli assegni avevano indebolito. Inoltre la stessa manovra dello s., che influisce come s’è visto sul costo del credito, non è vista più soltanto in funzione delle sue possibili ripercussioni sul livello dei prezzi, ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICA MONETARIA – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] al 1948). Le stazioni climatologiche sono ora 150 e quelle udometriche 1200; si hanno ora dati sulla pioggia a Milford Sound sulla costa sud-occidentale, in media 6434 mm all'anno in 194 giormi píovosi, contro i 335 mm annui in 99 giorni ad Alexandra ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOA OCCIDENTALI – PARTITO LABURISTA – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 67
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali