MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] del 1549 segnano un marcato ritardo rispetto allo stato complessivo delle conoscenze geografiche, dovuto forse alle difficoltà e al costo di reperire informazioni recenti: ciò a causa sia del progressivo situarsi di Genova ai margini delle grandi vie ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] VI l'E., dopo aver sventato un tentativo d'assedio da parte francese, scampò ad una sommossa fomentata da Renzo da Ceri, che costò la vita a molte persone, tra le quali suo nipote Borso Dell'Oro. Nell'ottobre 1503 fu sollevato dall'incarico con la ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] che si opponeva all'usurpatore Samuele Aba, appoggiato dagli eretici bogomili. Questi fu sconfitto nel 1044, ma a costo di una crescente sudditanza del regno di Pietro all'Impero germanico, situazione che provocò forte scontento, disordini e congiure ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Fisco siciliano per la risoluzione di una vertenza con alcuni privati circa il valore di un corpo, il cui costo, valutato fino a quell'epoca secondo la monetazione antica, doveva essere trasposto in termini moderni. Per questo involontario servizio ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , si riporta schizzata, probabilmente a opera di Carlo Emanuele, la pianta dell'edificio, oltre al preventivo per il costo delle inferriate.
Consigliere della Confraternita di S. Rocco in Torino, nel 1692 operava per la definizione delle spese per ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] dogana del sale a favore della Camera ducale. Ma le difficoltà economiche continuarono negli anni seguenti, anche per l'eccessivo costo della casa ducale. Benché fosse stato raggiunto un accordo fra il C. e le Comunità del ducato, accordo stipulato ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] e la dura posizione assunta nei confronti dei congiurati - la maggior parte dei quali, condannati a morte, erano riusciti a fuggire - costò però a L. la vita l'anno successivo: il 19 giugno 1362, di domenica subito dopo il vespro, L. si fermò a ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] in Maggior Consiglio (29 luglio 1544).
Durante il suo dogato fu stipulata la pace con il sultano Solimano il Magnifico, che costò a Venezia la gravosa cessione (del 2 ott. 1540, ratificata dal Senato il 20 novembre) delle roccaforti di Malvasia e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] pressi del palazzo di parte e di aver minacciato di bruciare il palazzo stesso con dentro i capitani. E questa testimonianza gli costò il carcere.
La pace non era stata ancora conclusa tra Firenze e il papa che già si aveva sentore della rivolta che ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] della dote di Caterina de' Medici, in cui era uno dei quattro mallevadori del papa nei confronti della banca Strozzi, gli costò la perdita di 50.000 fiorini; inoltre il nuovo papa gli tolse l'incarico di tesoriere e sottopose i suoi libri di ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...