• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1199 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [1199]
Storia [748]
Economia [669]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

MAGGI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Raffaello Domenico da Empoli Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] riguardarono l'economia dei trasporti marittimi, con studi ben documentati condotti sotto la guida di C. Supino: Il costo di esercizio nei trasporti marittimi, Busto Arsizio 1930; La marina mercantile italiana post-bellica, ibid. 1931; Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Travaglini, Volrico

Enciclopedia on line

Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] (1929); Ricerche e note critiche sugli errori dei parametri della logistica (1932); Punti controversi della teoria del costo crescente (1933); Il concetto di capitalismo (1937); La teoria dello scambio internazionale (1943); Lezioni di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ECONOMIA MONETARIA – SESTO AL REGHENA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travaglini, Volrico (3)
Mostra Tutti

Graziani, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Augusto Graziani Giorgio Gattei Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] (p. 106). Essa stabiliva che «il valore normale dei prodotti in condizione di libera concorrenza è proporzionale al loro costo di produzione» (Istituzioni di economia politica, cit., p. 252), mentre per l’eguaglianza bastava aggiungere alla somma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Augusto (2)
Mostra Tutti

principio dell'handicap

Enciclopedia on line

principio dell’handicap Si tratta di un’ipotesi formulata per la prima volta dal biologo Amotz Zahavi per cercare di chiarire in quale modo il processo evolutivo intervenga nella selezione di comportamenti [...] il partner sessuale (che in questo modo può scegliere un compagno in ottima salute, in grado di sostenere il “costo” dell’handicap), sia per gli eventuali predatori, che tenderebbero a scegliere animali meno performanti, più deboli, contribuendo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARWINIANA

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] 463-69). Moneta e risparmio, Roma 1919 (rist. in E. Barone, Moneta e risparmio, a cura di R. Villani, Torino 1991). I costi ‘connessi’ e l’economia dei trasporti, «Giornale degli economisti», s. III, 1921, pp. 56-84. The ministry of production in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

FERRERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Giancarlo Subbrero Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] composte da macchine continue. Già nel 1951 per la produzione del "sultanino" Michele aveva acquistato in Germania tre macchine del costo unitario di 80 milioni; nel 1953 per i compiti di programmazione e controllo venne messo in funzione il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI

CASTRACANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI, Alessandro Luciano Osbat Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] consacrato vescovo di Nicastro e nominato nunzio a Torino. L'obiettivo che il papa si proponeva era quello di evitare ad ogni costo che lo scontro tra l'Impero e la Francia, entrambi interessati al ducato, sfociasse in una guerra in Italia; oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODRECCA, Luigi Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Luigi Guido Fulvio Conti PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli. Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] democratico Il Bacchiglione. Nel dicembre 1882 la partecipazione a una manifestazione di protesta per l’uccisione di Guglielmo Oberdan gli costò il primo di una lunga serie di arresti. Nel 1885 s’iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINISTRA DEMOCRATICA

Montanelli, Indro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Montanelli, Indro Ciro Lo Muzio Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] fu capo di un battaglione di truppe indigene), assunse in seguito una posizione critica nei confronti del regime che gli costò l'esclusione dall'albo dei giornalisti. Accettò un posto di lettore di italiano a Tartu (Estonia) e, successivamente, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanelli, Indro (6)
Mostra Tutti

CAPUTO, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Ulisse Mario Rotili Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] finanziario della fiLmiglia a interrompere gli studi, poté riprenderli poco dopo per la ferma volontà del padre, che a costo di gravi sacrifici riuscì a farlo tornare a Napoli. Qui però il C., che era rimasto piuttosto deluso dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 120
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali