C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] una volta la diade, il binomio diritti-doveri [...] Qui c’è un vantaggio che deriviamo dalla globalizzazione ma anche un costo perché dobbiamo sottostare ad una serie di regole che ci vengono poste a livello globale. Dopo tre quarti di secolo di ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] modo da poter offrire una qualità elevata degli standard, possibilmente nel rispetto delle libertà di opinione, a costo di sacrificare un pochino gli introiti. Le competenze scientifiche per provvedere, a cominciare dalla linguistica computazionale ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e che vengano sostituite da altre migliori. Ma non è che ci pensi a tavolino. Alvino Sei contro la politicizzazione a ogni costo: da medico psichiatra tendi a vedere molto più la malattia che non il sintomo. Risi Il mio è cinema causale e non ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] opinioni. Se nell’era analogica ciò dipendeva essenzialmente da pochi soggetti economicamente capaci di sostenere i grandi costi dell’industria dell’informazione dovuti al carattere finito delle risorse, nell’odierna era digitale, invece, grazie al ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] di un artista, Marcantonio Raimondi, imprigionato per, diremmo oggi, oltraggio al pudore. Il gesto era sfrontato e tracotante e non a caso costò al poeta la disgrazia in curia, cui fece seguito un attentato e la fuga da Roma, ma rese nota a tutti una ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] al tempo stesso spuntata o depotenziata, uno strumento tutto sommato poco funzionale in termini, per così dire, di rapporto costo-benefici. Evidentemente la pratica dell’insulto blasfemo – come quella delle altre forme di insulto ma con una maggiore ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...