Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] in nessun modo. Ogni cosa vacilla in questi uomini e in queste donne: se l’involucro è gabbia da esorcismi a costo della vita il sesso è espressione perfetta del dolore: rantoli e morsi, esercizio di far male, incontri effettuati nel comune della ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] .it).In un contesto che «sa il prezzo di tutto / ma il valore di niente» (Guè, Giacomo), nel quale «a felicità, quant cost, si e sord na ponn accatta», sembra che l’unico rimedio all’estinzione sia un gioco di squadra che antepone al puro sentimento ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] per il futuro. Infatti, anche quando essa permette di raggiungere gli obiettivi stabiliti, come in Varvello, la ricerca ha un costo in termini di vite umane assai elevato: si ripropone dunque il divario tra scienza ed etica. E se la chimica offre ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] il principale quotidiano di Bologna, il Resto del Carlino (fondato nel 1885), il cui nome, com’è noto, si deve al suo costo iniziale (due centesimi) che corrispondeva al resto dovuto a chi comprava un sigaro con una moneta da dieci centesimi di lira ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] tra due modi di vedere la poesia; una lirica rassicurante e lontana dal reale, e una che ricerca il vero anche a costo di perdere la bella melodia. I fendenti cui fa riferimento il titolo sono infatti i colpi di sciabola lanciati contro alcuni poeti ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] complessi ed ermetici della normativa, della medicina, del fisco o della finanza abbiamo imparato, a nostre spese, il costo di questa perdita di aderenza con la realtà. Nello spazio dell’ambiguità il linguaggio smarrisce la sua funzione essenziale ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] quella umana. Dire o fare cosa che importi rischio o sacrificioLa temerarietà di scrivere sempre e comunque la verità, a costo di mettersi a nudo, anche e soprattutto nella malattia, riassume la vicenda biografica e poetica di Alda Merini, l’artista ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] che tirava fuori e leggeva, seppure solo per dieci minuti. Un mercoledì presi coraggio e mi avvicinai a lei, anche a costo di interrompere quella magia e diventare così una seccatrice ai suoi occhi e le chiesi cosa stesse leggendo. Lo ricordo come se ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] . Che tipo di lingua usi per farti capire da tutti, italiani e stranieri, spesso con basso livello di scolarizzazione?A costo di essere banale, ti devo rispondere che la musica supera ogni tipo di barriera linguistica e culturale. Durante uno dei ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] massimi esperti di questa sorta di emozione, ce ne parla come di una «normale parte della vita». Provare ansia è «il costo dell’avere un cervello che può immaginare il futuro, un cervello capace di ipotizzare che cosa può accadere e accaderci». Non ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...