Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] e richiedendo a chi legge di affrontare il buio cattivo di questa storia, ottenendo, in cambio, l’occasione di riflettere sul costo di cosa voglia veramente dire perdonare.Il corpo, dunque. Un corpo che cade. «Che barcolla e, senza opporre resistenza ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] militante politico. Già questa pluralità di interessi e di modalità dimostra una istanza a “sperimentare” tutto lo sperimentabile, a costo di non essere inserito in nessun quadro ufficiale. Né si tratta solo di diversificazione di spazi, ma anche di ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] eccezionale e niente affatto strutturale –, di mettere in campo politiche emergenziali, dichiarate unica e definitiva soluzione.Veloce, a costo zero, di sicuro impatto emotivo: la sensazione è che sia stato tutto risolto, la nostra paura è placata ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] l’idea di separare, tagliare e quindi di essere indotti alla rinuncia (21).Prendiamo il termine costo: se acquistiamo un bene in base al suo costo possiamo chiaramente osservare che in questo caso «segno e predicato sono tangibili» (XVII–XVIII). Se ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] quartiere dormitorio, dove per lo più, nel corso degli anni, verranno ad abitare coloro che cercano una casa a basso costo e che, tutto sommato, sono dei pendolari che si muovono ogni mattina verso il centro della città.La realizzazione urbanistica ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] decidono di cancellare il suo corpo, bruciandolo in un bidone. Una storia di coraggio come possibilità di riscatto, anche a costo della vita. Una forza miracolosa l’ha sostenuta quando ha deciso di liberarsi dai vincoli malsani della cultura in cui ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] altro che rendere vicina alle dita che le toccano ogni pagina di questo testo, un punto da non lasciare ad ogni costo: di tutto questo gioco resta l’esperienza, l’aver accettato il calice senza muovere le gambe alla fuga, il tentativo – mastodontico ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] , il sassolese Bertoli (1942-2002) si definisce «un guerriero senza patria e senza spada» e sottolinea la sua feroce coerenza, a costo di rimanere solo: «E non so se avrò gli amici a farmi il coro o se avrò soltanto volti sconosciuti, canterò le mie ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] ? Fino a un certo punto: basta pensare allo sforzo, nella divulgazione e a scuola, di attualizzare ad ogni costo l’opera di Dante. Per Grimaldi è fondamentale allora, innanzitutto, assicurare che la questione della trasmissione culturale dell’opera ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] della poesia laddove al maestro abbisogna mai sempre l’evidenza scenica […] il melodramma moderno domanda ad ogni costo la così detta parola scenica, la parola che colpisce, che scuote, che rivela concisamente e rapidamente le evoluzioni ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...