• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [901]
Storia [379]
Religioni [126]
Economia [103]
Arti visive [101]
Letteratura [72]
Diritto [45]
Comunicazione [29]
Diritto civile [28]
Musica [27]

POGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Girolamo Daniele Edigati POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano. Studiò [...] liberali, tra i quali Mazzei, Celso Marzucchi, Napoleone Pini e Ferdinando Andreucci, senza mai avere quel ruolo attivo che costò l’accusa di sovversione all’amico Vincenzo Salvagnoli, in seguito autore di un celebre elogio post mortem di Poggi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERDINANDO ANDREUCCI – GIUSEPPE MONTANELLI – VINCENZO SALVAGNOLI

ROBLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBLETTI, Giovanni Battista Saverio Franchi Orietta Sartori ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] . L’indirizzo volto a un ampio smercio gli suggerì vesti editoriali di minor costo, seppur sempre decorose, con una qualità di stampa apprezzabile, tenuto conto del contenimento dei costi e, in più casi, dell’alto numero delle edizioni (già nel 1609 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – LADISLAO IV DI POLONIA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

PACCA, Cola Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Cola Anello Serena Morelli PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina. Il [...] di Mambrino Roseo, a sua volta prosecuzione di quella cronaca di Pandolfo Collenuccio, che si era fermata al 1460. La Cronaca di Pacca fu poi ripresa da Tommaso Costo, che la proseguì fino al 1613 (edita in Storia del regno di Napoli postillata da T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Niccolò Dario Busolini Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] ai fornai quello custodito nei magazzini dell'Annona, solitamente venduto al minuto e a basso prezzo alla popolazione. Ciò gli costò l'accusa di voler rovinare i mercanti, costretti ad aumentare i prezzi dalla diminuzione dei raccolti, e favorire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] neocostituito esercito dell'Italia centrale. Con l'obiettivo di suscitare quanto prima un vasto moto insurrezionale nell'Italia centrale, anche a costo d'una guerra con Austria e Francia, il M. si recò a Bologna insieme con R. Pilo. I due furono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA

BELOTTI, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOTTI, Bortolo Gian Paolo Nitti Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] pur essendo l'elemento più conservatore della compagine ministeriale, prese risolutamente posizione. Questo suo atteggiamento gli costò, alcuni anni più tardi, duri attacchi in occasione del processo contro gli amministratori della Banca davanti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO COLLEONI – CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – VAL BREMBANA

ALINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINARI, Giuseppe Paola Tentori Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] di Dante, di Dami e Barbadoro, ecc.; e infine le tre serie di ico volumetti, manuali di piccola mole e di costo modesto: Città e Luoghi d'Italia, Italia Monumentale e Piccola collezione d'arte, che hanno tanto contribuito a divulgare la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Stefano Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano. Ben [...] furono sempre ampiamente remunerati. La capace e riservata tutela giuridica degli affari dei suoi protettori, però, gli costò il tentativo di travolgerlo da parte dei partiti curiali avversi, accusandolo di condotta immorale per infangare, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REFERENDARIO APOSTOLICO – STEFANO PIGNATELLI

BRIATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIATI, Giuseppe Elena Bassi Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] per rendere più resistente il vetro incolore, allo stesso prezzo che veniva praticato al governo: avrebbe potuto così diminuire il costo dei suoi manufatti. I benefici apportati al commercio dei vetri veneziani fu tale che il B. ottenne (1757) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMASSO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMASSO (Aimassi), Vincenzo Ludovico Vergano Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] fuggire, riparando in Svizzera ed in Francia. Si ha poi notizia di una sua missione in Piemonte nel 1800, che gli costò la cattura dà parte degli Austriaci e quindi la liberazione sulla parola, finché poté ritornare in Italia al seguito della colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 125
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali