FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] di Cesena, Lorenzo Zane; ad Alessandro VI, di aver pervertito i fini della Chiesa; a Giulio II, un espansionismo che costò a Cesena gravose imposizioni fiscali; a Leone X, il rischio che Cesena entrasse a far parte dello Stato del nipote, duca ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] dalla città, riparò a Castel San Giovanni, poi a Bobbio e infine nel castello di Soncino, che era stato recuperato a costo della vita da Guglielmo Cavalcabò il 16 marzo 1312, poco prima della fuga di Gianquirico da Piacenza.
Alla fine del 1312 si ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] a far parte della lega antimperiale, che si stava stringendo tra Roma, Venezia, Francia e Inghilterra; ma un tale passo gli costò l’accusa di congiura e dovette riparare a Venezia per qualche tempo.
Impegnato nel settembre del 1525 a Pavia, assieme a ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] , l'altro da Alessandria, convogli che il C. intendeva attaccare separatamente. Tale scopo non venne raggiunto. La battaglia costò numerose perdite a entrambe le forze e suscitò molte polemiche. Sull'esito di essa pesò negativamente l'insufficiente e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] 14 marzo 1591 il C. acquisì vita natural durante un palazzo e un giardino situati vicino alla basilica di Massenzio. L'acquisto gli costò 1.300 scudi, oltre all'obbligo di continuare a pagare due canoni, uno al monastero di S. Maria Nova e l'altro al ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] del Carnegie Institute. Risalgono a questi anni gli articoli scritti con M.H. Miller, uno firmato Modigliani-Miller (The cost of capital, corporation finance and theory of investment, in American Economic Review, XLVIII [1958], pp. 161-197), l’altro ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] di arditi per il lancio delle bombe a mano, e a Malga Ciapela, durante un periodo di esercitazioni, avvenne l'incidente che gli costò la perdita delle mani e della vista e per il quale gli fu conferita la medaglia d'argento al valor militare (fu ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , trascorso in casa del marito, dove lasciò i figli, la C., appena ventenne, tornò presso il padre, ma a nessun costo accondiscese alle sue pressioni e a quelle dei familiari che la volevano indurre a nuove nozze. Visto inutile ogni sforzo, Oliviero ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] il terreno dove è il palagio oggi in Via Maggio [...] e ’l terreno di dietro ove sono le case mie [...] il quale costò poco, però che ogni cosa era orto, e chiamavasi Casellina per una casellina sola ch’era ivi presso, ed era fuori delle mura ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] concesse – in un diploma (perduto) – un bene fondiario. M. dimostrò la sua fedeltà al sovrano in occasione dell’attentato che costò la vita allo stesso Berengario il 7 apr. 924 a Verona. M., dopo essere stato accolto nella familia di Berengario, era ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...