CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] scrisse anche un consilium per Pandolfo Collenuccio, in occasione della grave lite che questi dové affrontare a Pesaro e che gli costò la prigione e la partenza dalla città. Nello stesso anno il C. compariva ancora come ospite di riguardo in varie ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Campana, Vita del catholico ... Filippo secondo, Venetia 1608, II, ff. 83v, 84r, 99r; III, f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del Regno di Napoli, III, Venetia 1613, p. 146; A. Morosini, Hist. ven., in Dell'ist. delle cose ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] chimica richiedeva una ragguardevole utilizzazione di energia elettrica, che si sarebbe dovuta impiegare in discreta quantità e a basso costo. A questo scopo il B. prospettò l'insediamento di un sistema idroelettrico nell'alto corso del Piave e del ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] 2012, http:// www.ledonline.it/ledonline/513-Summonte-patria-napoletana/513-Summonte-patria-napoletana.pdf (15 febbraio 2019).
T. Costo, Compendio dell’Istoria del Regno di Napoli, Venetia 1613; C. Celano, Notitie del bello, dell’antico, del curioso ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] alle loro abitudini alimentari, per la buona qualità del prodotto e per la competitività del prezzo dovuta ad un costo del lavoro tenuto molto basso. Ma la fortuna dell'industria conserviera era direttamente connessa al miglioramento delle tecniche ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] , forse azzardato, di ampliare il proprio repertorio in una direzione probabilmente troppo ambiziosa per le sue possibilità costò alla cantante critiche piuttosto amare sia da un punto di vista vocale sia interpretativo: infatti dopo aver debuttato ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] , ironica, paradossale: un repertorio che avrebbe influenzato fortemente la formazione del L. -, ma tale ingaggio gli costò l'espulsione dall'Accademia, il cui regolamento vietava agli studenti di accettare qualsiasi scrittura prima del diploma ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] cattolico; è cosa naturale quando il metodo dominante fra le povere gerarchie cattoliche è quello di evitare ad ogni costo tutte le difficoltà che si frappongono all'affermazione pratica, sia pur personale, dei principi umani e cristiani" (Gaiotti, p ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di Cremona. Il 30 apr. 1524 era a Romagnano Sesia con la retroguardia francese, nel combattimento contro gli Spagnoli che costò la vita al cavaliere Baiardo (P. Terrail). Il 24 febbr. 1525, sempre con l'armata francese, fu presente alla battaglia ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] 'avvenire", dalle rivalità campanilistiche, dalle fiammate nazionaliste, dalla propaganda antiverdiana, e decisi a trovare a ogni costo un nuovo idolo locale dopo la scomparsa di Mariani.
L'entusiastica accoglienza bolognese contagiò, anche se solo ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...