LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] consiste in un aumento generale dei prezzi ma in una diminuzione del saggio del profitto, in conseguenza dell'aumento del costo del lavoro, cioè del salario al lordo della tassa, necessario per mantenere invariato a livello di sussistenza il salario ...
Leggi Tutto
twitterizzazione
(Twitterizzazione), s. f. Adeguamento ai canoni e ai criteri della rete sociale Twitter.
• «Se vuoi capire cosa dice veramente un testo, se vuoi interiorizzarlo, se vuoi sentire dentro [...] a lanciare il movimento. «Non si può soccombere alla Twitterizzazione della letteratura, al “breve è bello” ad ogni costo». (Enrico Franceschini, Repubblica, 16 luglio 2010, p. 51, Cultura) • Non siamo più in grado di prendere decisioni, non ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] o endoscopiche oppure operazioni chirurgiche a cielo aperto e procedure interventistiche quali l’ablazione termica. L’alto costo di questi apparecchi ne ha limitato finora la diffusione.
Una guida intraoperatoria completa richiede una mappatura in ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1872 - Torino 1959), fu prof. nelle univ. di Cagliari, Siena, Padova e Torino (1915-42). Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1910-12), accademico [...] un indipendente. Tra le molte opere, tutte notevoli per finissima dottrina e per acutezza e serenità di giudizio, ricordiamo: Costo di produzione (1904); La bilancia del dare e dell'avere internazionale (1927); Prezzi e mercati (1936; 2a ed. ampl ...
Leggi Tutto
Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne [...] imprese contro Turchi e Francesi per l'imperatore, quando la pace interna fu sconvolta dalla congiura dei Fieschi (1547) che costò la vita al prediletto nipote di Andrea D., Giannettino. La repressione fu implacabile. Ma quando la Spagna cercò, con ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1281 circa - m. Bärwalde 1319) del margravio Corrado, della linea seniore degli Ascanî; riunì (1309) tutto il Brandeburgo sotto la sua signoria, estendendo anche i suoi dominî verso l'est e [...] dovette fronteggiare una vasta coalizione costituitasi contro di lui e comprendente la Danimarca, i ducati sassoni e altri principi della Germania settentrionale. La lotta, terminata nel 1317, costò a V. la perdita di Stargard, ceduta al Meclemburgo. ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] le tecniche di sperimentazione, sia rendendo possibile la realizzazione di strumenti ad altissima precisione e a basso costo, sia permettendo l'acquisizione e l'analisi dei dati controllata da un calcolatore. Tuttavia per effettuare determinate ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] all’uomo razionale dell’economia» (Cooter 1993, p. 100), evitando di violare le regole per non sostenere il costo della relativa sanzione (Becker 1968). La seconda relazione individua l’analisi giuridica dell’economia: a prescindere dalle partizioni ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] è rilevante: l’energia è fortemente tassata nei Paesi europei, mentre non lo è quasi affatto negli Stati Uniti. Il basso costo dell’energia negli Stati Uniti ha contribuito a incoraggiare uno stile di vita a contenuto energetico molto più elevato di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione». In favore dei minori, il terzo comma dell’art. 37 Cost. (dopo che il secondo comma ha rimesso alla legge il compito di stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...