• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5629 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [1199]
Storia [748]
Economia [669]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

Orsini, Felice

Enciclopedia on line

Orsini, Felice Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone [...] III, che gli costò la condanna a morte. Vita e attività Affidato dal padre, ex ufficiale napoleonico, alle cure di uno zio a Imola perché attendesse agli studi, ancora giovinetto diede prova di audacia e di disposizione alla vita avventurosa, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA – NAPOLEONE III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Felice (4)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] per kW di potenza elettrica prodotta, cioè, al cambio di 625 L/dollaro, a circa 1.250.000 L/kW di potenza elettrica. Il costo dell'energia è stato valutato dai costruttori pari a circa 65 mills/kWh, corrispondenti a circa 4,30 L/kWh, calcolando su un ... Leggi Tutto

MITCHELL, Wesley Clair

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITCHELL, Wesley Clair (XXIII, p. 470) Anna Maria Ratti Economista americano, morto a New York il 29 ottobre 1948. Durante la seconda guerra mondiale ha presieduto la commissione governativa per il costo [...] della vita, e fino alla morte è rimasto a capo del National Bureau of economic research. Tra i fondatori della New School for social research, considerava l'economia come scienza del comportamento umano, ... Leggi Tutto

SENTINELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTINELLA Alberto Baldini - Soldato in armi, posto a salvaguardia di uomini, di cose o di luoghi di alta importanza spirituale o materiale. La sentinella deve osservare e far osservare, a ogni costo, [...] la "consegna" ricevuta; la quale - per poter essere rigidamente applicata - va formulata in termini che non possano dar luogo a dubbie interpretazioni. Durante il servizio la sentinella eviterà, anche ... Leggi Tutto

STARACE, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE (Storace), Giovan Vincenzo Luca Addante STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] recuperò Starace e tornò a colpirlo «con coltelli e spiedi, e con bastoni e con pietre, e con ciò che lor venne alle mani» (Costo, 1588, p. 139r). Poi «li legarono il collo con una fune» (La morte..., 1876, p. 133) e lo portarono in giro per la città ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – PIANO DI SORRENTO – REGNO DI NAPOLI – ROSARIO VILLARI – PROVINCE UNITE

Périer, Claude

Dizionario di Storia (2011)

Perier, Claude Périer, Claude Industriale e finanziere francese (Grenoble 1742-Parigi 1801). Fabbricante di stoffe a Grenoble e a Vizille, appoggiò la Rivoluzione e stabilitosi a Parigi si arricchì [...] comprando a basso costo i beni degli emigrati e del clero. Finanziò con J.F. Perrégaux il colpo di Stato del 18 brumaio. Fu tra i redattori dello statuto della Banca di Francia creata da Bonaparte nel 1800. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 (1983), pp. 310 ss.; R. Costi, L'ordinamento bancario italiano, Bologna 1986; G. Minervini, Attuazione della direttiva CEE 77/780 e libertà di concorrenza, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

carbon tax

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbon tax <kàabën täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), [...] calcolato in base alla quantità di inquinante generato dalla combustione. La ratio della norma è quella di far sostenere il costo del danno all’ambiente direttamente a chi lo ha provocato, in tal caso a chi immette nell’atmosfera biossido di carbonio ... Leggi Tutto

Garrone, Matteo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Garrone, Matteo Garróne, Matteo. – Regista (n. Roma 1968). Dopo alcuni corto- e lungometraggi, anche documentari, con Estate romana (2000) mette a fuoco il proprio stile, soprattutto in quest’opera – [...] a basso costo – tanto di carattere narrativo quanto incline a uno sguardo di tipo documentaristico. Film a suo modo sul teatro, procede quasi come un happening, raccontando vite ai margini, irrequiete, immerse e sommerse in una grande città in ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ROBERTO SAVIANO – IMBALSAMATORE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrone, Matteo (2)
Mostra Tutti

MIKLAS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIKLAS, Wilhelm (XXIII, p. 262) Franco VALSECCHI Il 9 ottobre 1931 fu rieletto presidente federale austriaco col voto del Parlamento. Sfuggito agli insorti durante il colpo di mano nazista del luglio [...] 1934, che costò la vita a E. Dollfuss, affidò i poteri a K. Schuschnigg. In seguito all'ultimatum tedesco dell'11 marzo 1938, fu costretto ad affidare il cancellierato al nazional-socialista A. Seyss-Inquart. Il 13 marzo rassegnò le dimissioni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIKLAS, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 563
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali