• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5629 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [1199]
Storia [748]
Economia [669]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] esistenti (da migliorare e potenziare) ne dovevano essere aggiunte altre 336, di capacità media di 120 m3/giorno di e., del costo di circa 10 milioni di dollari ciascuna. Per la produzione della materia prima si prevedeva l'utilizzazione di circa 1,5 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] aggirava sui 3 dollari/Wp e all’inizio del 2010 era diminuito di quasi la metà (1,6 dollari/Wp). La diminuzione dei costi di cella segue le leggi delle economie di scala, e quindi si adegua all’incremento delle installazioni (circa 0,049 dollari/Wp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

microcontrollore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microcontrollore Mauro Capocci Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] autosufficiente e a basso costo. La CPU (Central processing unit) di un microcontrollore effettua le operazioni comunemente svolte da un microprocessore general purpose. Rispetto a un semplice microprocessore, destinato a svolgere funzioni di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcontrollore (2)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] all'anno 1985. Quanto al d. interno, accanto al problema delle dimensioni si pongono altri problemi, che riguardano non solo il costo del d. nel suo complesso ma, specialmente, la sua struttura e gli effetti che esso produce, o può produrre, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

commesso viaggiatore, problema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

commesso viaggiatore, problema del commesso viaggiatore, problema del (in inglese Travelling Salesman Problem, o più brevemente tsp) problema che consiste nella ricerca su un grafo di un particolare [...] peso: il problema può essere formulato interpretando il peso come lunghezza di ciascun collegamento o come indicatore di traffico, costo autostradale o altro; la soluzione del problema è un percorso chiuso che tocchi una sola volta tutti i nodi e ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVELLING SALESMAN PROBLEM – CICLO HAMILTONIANO – PERMUTAZIONI – ALGORITMO – GRAFO

tassa

Enciclopedia on line

tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico. Definizione [...] scarsa applicazione nel campo giuridico, in cui non ha rilevanza il fatto che la t. sia un prezzo destinato a coprire parte del costo del servizio pubblico, ma solo il fatto che la t. sia un compenso, stabilito a norma di legge, per un’attività dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IMPOSTA SUL REDDITO – PRELIEVO FISCALE – CURVA DI LAFFER – LUMP SUM TAXES

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] conservi per lungo tempo un valore di mercato, anche se esso abbia un notevole valore artistico. Si calcola, in proposito, che il costo debba essere ammortizzato del 50% in novanta giorni, dell'88% in un anno, del 100% in due anni. Dopo due anni, le ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

portabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

portabilità Mauro Cappelli Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] di tale operazione (corrispondente alla scrittura di modifiche, dette appunto port, al codice sorgente) è inferiore al costo di riscrittura dell’intero codice. Il livello di portabilità risulta pertanto una grandezza inversamente proporzionale al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

costi, minimizzazione dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costi, minimizzazione dei Daniela Federici Nella teoria economica, condizione che si realizza quando l’impresa sceglie quella combinazione di fattori, definita dalle quantità acquistate degli input, [...] che rende minimo il costo totale da sostenere per produrre un data quantità di beni. Tale c. totale è costituito dall’insieme delle spese che l’impresa affronta per produrre una data quantità di prodotto, tipicamente rappresentato dall’acquisto dei ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ISOQUANTO – ISOCOSTO

attrito, guerra di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando [...] stabile assegna una probabilità di abbondonare il gioco, dopo un certo periodo di tempo (ovvero di fare un’offerta pari al costo di persistere per quel periodo di tempo), che è funzione decrescente del tempo stesso. La persistenza di un giocatore è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 563
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali