• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5629 risultati
Tutti i risultati [5629]
Biografie [1199]
Storia [748]
Economia [669]
Diritto [534]
Geografia [263]
Temi generali [301]
Arti visive [278]
Cinema [231]
Medicina [194]
Religioni [218]

RADIOPROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOPROTEZIONE Giovanni Silini . La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di minimizzazione dev'essere arrestata quando ogni ulteriore riduzione di dose appaia chiaramente sproporzionata rispetto al costo aggiuntivo necessario per raggiungere tale riduzione. Infine, indipendentemente dal beneficio che la società può trarre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FISSIONE NUCLEARE – MEDICINA NUCLEARE – STANDARD PRIMARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROTEZIONE (4)
Mostra Tutti

FAJARDO, Heraclio

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e drammaturgo uruguaiano, nato a San Carlos nel 1833 e morto a Buenos Aires nel 1867. Svolse un'attività politica che gli costò l'esilio nel Brasile (1847-1852). Le sue poesie (Arenas del Uruguay; [...] Flores Uruguayas, ecc.), il dramma storico Camila O' Gorman (1856), che riprende un episodio della dittatura del Rosas, e il poema La cruz de azabache, si muovono entro l'atmosfera romantica su uno sfondo ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – BRASILE

credito commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito commerciale Dilazione di pagamento concessa  dall’azienda venditrice (il fornitore) al proprio cliente. A tutti gli effetti, il fornitore concede un prestito al cliente (in euro o in altra valuta), [...] , per il quale rappresenta una vera e propria fonte di finanziamento. Costi e rischi del credito commerciale La concessione di c. c. è un costo e un rischio per le aziende. È un costo, perché, con esso, si rinuncia alla disponibilità di una somma di ... Leggi Tutto

ROD (sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi)

Dizionario di Medicina (2010)

ROD (sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi) Sistema di classificazione dei pazienti dimessi dagli ospedali. L’uso dei ROD è adottato dal Servizio sanitario nazionale per definire il costo di assistenza [...] malati degenti in ospedali (regime di ricovero ordinario o di day hospital). Ha lo scopo di razionalizzare i costi di gestione della sanità e conferisce un’indicazione per valutare la qualità delle prestazioni prodotte dalle strutture assistenziali. ... Leggi Tutto

schermografia

Dizionario di Medicina (2010)

schermografia Tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo fluorescente di un apparecchio radiologico. La semplicità del metodo [...] e il basso costo del materiale necessario hanno fatto della s., soprattutto nel passato, un efficace strumento di diagnosi delle malattie polmonari. ... Leggi Tutto

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] Venti del Novecento –, in secondo luogo perché l’energia elettrica è un prodotto che non può essere immagazzinato e i suoi costi di produzione variano secondo l’andamento del carico. È di questa fase l’invenzione della tariffa binomia, che esprime le ... Leggi Tutto

Kamprad, Ingvar Feodor

Enciclopedia on line

Kamprad, Ingvar Feodor Kamprad, Ingvar Feodor. – Imprenditore svedese (Pjätteryd 1926 - Liatorp  2018). Portato fin dall’infanzia al piccolo commercio e dotato di un forte senso del risparmio e della frugalità, a sedici anni [...] ha fondato l’azienda leader dell'arredamento a basso costo Ikea (acronimo composto dalle iniziali del suo nome più Elmtaryd, la fattoria di famiglia, e Agunnaryd, il villaggio nella provincia di Småland dove è cresciuto), realizzando il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO – IKEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamprad, Ingvar Feodor (2)
Mostra Tutti

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] è crollato. Col petrolio a 100 dollari, 1 MMbtu di petrolio vale poco più di 18 dollari. 1 MMbtu di gas negli Stati Uniti costa meno di 4 dollari. E in Europa più di dieci. Posso comprare allo stesso prezzo cinque unità di energia in forma di gas o ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA

chat line

Enciclopedia on line

Modalità d’uso del servizio telefonico, mediante la quale è possibile fruire di informazioni di vario tipo componendo determinati numeri. Le informazioni possono riguardare la lettura di oroscopi, comunicati [...] al gestore che fornisce e cura la disponibilità delle informazioni specifiche, in aggiunta al costo ordinario dovuto al gestore del servizio telefonico. A causa del costo elevato e, a volte, della natura degli argomenti trattati, l’accesso ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA – TELEMATICA

ETF

Enciclopedia on line

Sigla di exchange traded funds, fondi comuni mobiliari, negoziati in Borsa come una azione e che quindi possono essere acquistati e venduti in qualunque momento, con una commissione a basso costo, al contrario [...] dei fondi tradizionali che vengono valutati solo a fine giornata e hanno commissioni di gestione più onerose. La caratteristica degli ETF è di essere agganciati a un indice sottostante, che solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EXCHANGE TRADED FUNDS – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETF (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 563
Vocabolario
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
còsto²
costo2 còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali