Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ab a. MCXCVIII usque ad a. MCCLXXII, 1896.
Per le Costituzioni di Melfi si veda Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien 65.
Per l'Italia cf.:
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] alcuni trattati che contenevano norme a tutela delle minoranze religiose; nel secolo XIX, alcune convenzioni che proibivano la e che la protezione dei diritti umani tramite le costituzioni dei singoli Stati non era sufficiente. Occorreva invece ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] definizione a riguardo, né chiariscono il rapporto che esiste tra tali concetti: la nostra Costituzione, nel garantire la libertà delle sole «confessioni religiose» (art. 8), rinvia la nozione all’esperienza sociale e dunque al sentire comune. Ciò ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] ai cittadini, la presenza di organizzazioni religiose, così radicate da orientare in modo più significa che, come si ricava ad esaminare le leggi a cui la Costituzione conferisce il carattere di leggi organiche e l’elenco delle materie elencate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] con il potere secolare, dello stato clericale e della condotta dei religiosi e dei laici. In tal senso il Decretum, con l’ 1969, pp. 14-15).
Fu allora che la Chiesa cominciò a costituire un corpo normativo, accresciuto via via nel sec. 13° e fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ° secolo. Nella Summa di Rufino (1157-1159), l’atto religioso di presentarsi ai sepolcri degli apostoli è già sostituito da una Liber Extra (lib. 3, tit. 42, c. 3) costituì un notevole impoverimento del grado di protezione che la bolla Sicut Judeis ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] grazie al processo di secolarizzazione, dal dommatismo religioso, può svilupparsi solo grazie alla protezione, diretta in termini assai prossimi a quelli dell’art. 146 della Costituzione di Weimar, di un quadro di importanti norme riguardanti la ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] diritto faceva riferimento non subivano variazioni e le verità religiose su cui esso si fondava non venivano messe in eventuali conflitti vengono risolti da una Corte neutrale la costituzione può assolvere la sua funzione di base consensuale comune ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] più tradizionali confessioni religiose e nuovi movimenti religiosi, le diverse 10.2001, n. 3 (modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione), per vedere in parte riconosciute le intuizioni di Feliciano Benvenuti ricordate poco sopra. ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] spesso identificati con una regione geografica, indipendentemente dai fattori linguistici, culturali, nazionali o religiosi, e il gruppo religioso sarebbe costituito da individui che condividono la stessa religione, confessione o pratica di culto ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...