CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] di quell'anno seguì ancora il generale nelle Diete di varie provincie religiose del centro-nord d'Italia. Si recò poi con lui nel ottenere l'approvazione di quanto operato in Germania. Le costituzioni di quella provincia, di fatto, furono riviste e ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] alla regola e divenissero parte integrante degli usi del monastero, finché nelle Costituzioni del 1610 furono in larga parte recepiti nel testo normativo. La comunità religiosa vi rappresenta la comunità delle origini; chi vi entra non è condotto ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] , di offrire un «commento spirituale» alle costituzioni delle cappuccine.
Fonti e Bibl.: Dagli autografi di G. Pozzi - C. Leonardi, Milano 1988, pp. 552-563; M. Rosa, La religiosa, in L’uomo barocco, a cura di R. Villari, Roma-Bari 1991, pp. 260 s.; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] valle di Torino e fu membro del gran concistoro italiano costituito nel marzo '63. Tenne la presidenza della costituente massonica parti del globo, non faceva della politica e delle querele religiose la propria occupazione, e si teneva in una sfera ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] Firenze, i cittadini e la guardia civica si riunirono in S. Petronio, per cerimonie religiose di ringraziamento (3, 13 e 20 febbraio 1848). Quando anche la costituzione per lo Stato della Chiesa fu concessa da Pio IX, Oppizzoni pubblicò una circolare ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] di Giuseppe II (1781) i membri delle varie confessioni religiose ebbero l’opportunità di iniziare i loro affari.
Isacco Morpurgo la cui realizzazione era stata avviata nel 1846 con la costituzione della Société d’études du Canal de Suez e si ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Turchi. Si rese presto conto che non era la guerra a costituire il suo destino – che riteneva già «scritto» nel suo a laici ed ecclesiastici, 1974, III, Lettere ai suoi religiosi e a religiose, 1975; Trattato della morte mistica… (1760 circa), a ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] del B. furono pubblicate nel 1559 le costituzioni sinodali della diocesi di Ginevra; nello stesso anno La pace di Cavour e l'editto I di S. Germano nella storia della tolleranza religiosa, in Bollett. d. Soc. di studi valdesi, LXXXI (1961), pp. 35-50 ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] (1474) di mantenere in vigore e di rispettare i capitoli e le costituzioni emanate dai suoi predecessori, Alfonso e Giovanni (ibid., cap. 1, ricevettero l'incarico "di visitare le fondazioni religiose sparse nell'isola, e di ognuna trascrivere gli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] predecessori, Guercio, altre completamente nuove.
Alcune di tali costituzioni riguardano la vita e la morale dei laici, altre di imporre una più stretta osservanza della clausura alle religiose provocò una controversia tra il nuovo presule e il più ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...