PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Guidiccioni. Nel 1516 avviò la visita pastorale, emanò costituzioni per la riforma del clero (15 gennaio 1516), vi V, deciso a non urtarsi con il papa durante il colloquio religioso di Ratisbona – uscì sconfitto e la rocca di Paliano, simbolo ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] che a Roma non si intendesse legittimare la politica religiosa di Carlo V quando, poco dopo, iniziò l' il fondo Carte Cerviniane dell'Archivio di Stato di Firenze è costituito in gran parte dal carteggio durante gli anni del cardinalato. Regesten ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] i rinati contrasti fra luterani e calvinisti e ristabilire la pace religiosa voluta già da Isabella (decreto del giugno 1557) e lo convincesse degli errori e del pericolo che questi costituivano. Quando ogni tentativo fu inutile, il B. passò ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] con la natura, le stesse credenze religiose contribuivano potentemente a rafforzare nel loro animo 771). I primi tentativi di tracciare un profilo biografico del B. sono costituiti dalle commem. di M. Baldacchini (nel Progresso di Napoli, VI [1837 ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] con il suo progetto, in questi stessi anni, di una costituzione – Ricci, pur adombrando l’ipotesi di un patto sociale S. de’ R. - Henri Grégoire, in Rivista di Storia e letteratura religiosa, LII (2016), in corso di stampa.
N. Rodolico, Gli amici e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] -, le "Letture cattoliche" indirizzavano i loro messaggi religiosi e implicitamente politici verso le aree sociali che apparivano per il corrispettivo esame delle regole o costituzioni. Suffragato dalle commendatizie di molti vescovi subalpini ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] coinvolse inoltre in alcune tra le più rilevanti questioni religiose dell’epoca. Dal 1541 fu protettore dell’Ordine francescano l’incarico come membro della Fabbrica di S. Pietro costituì per Pio occasione di confronto e discussione con Michelangelo, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di Noè» (Ferrer Benimeli, 2011, p. 78), composta da religiosi, in genere anziani, che da più di trent’anni avevano perduto Buon Consiglio, nei pressi di S. Pietro in Vincoli. Pignatelli costituì un noviziato a Orvieto, un collegio a Tivoli e riuscì ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] suffraganeo Leonardo Lana un testo a stampa contenente le costituzioni ed editti per la diocesi, in cui dedicava grande A. Marzo - A. Romano, II, Roma 1983, ad ind.; Vita religiosa a Cremona nel Cinquecento (catal.), Cremona 1985, pp. 39 s.; E. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] soprattutto carmelitana) con i quali già le prime Costituzioni dell’Oratorio (1583) prescrivevano la dimestichezza, e poesia nel Seicento italiano, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XL (2004), pp. 515-531; F. Barbierato, Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...