RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] gli altri paesi dell'Occidente, sono stati gli ispiratori della nuova Costituzione liberal-democratica della R. e di solito dimostrano di essere comune, grande e piccola.
Dal punto di vista religioso, è palese una ripresa dei culti, in particolare ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e storico, il quale vi aggiunse e vi ordinò gli antichi archivî del comune nonché delle corporazioni relígiose.
I fondi principali sono costituiti dalla biblioteca padovana di A. Piazza (1857), con manoscritti e documenti preziosi di storia locale ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] benefizî; se invece appartengono a corpi, o a comunità religiose e se non fanno parte di ordini e neppure sono titolari 100. Quando gli elettori iscritti siano inferiori a 100, si costituisce la sezione riunendo gli elettori a quelli dei comuni o di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] pubblica, di far cessare i contrasti e le lotte religiose che indebolivano l'impero, di dare un nuovo impulso nel pap. Ox., n. 1814 un elenco delle rubriche e delle costituzioni del libro I, tit. 11-16, notevole perché ci permette di stabilire ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . La posizione di Singer ruota attorno al dovere di non provocare sofferenza, che costituisce uno dei principi fondamentali di tutte le teorie etiche, religiose o laiche che siano: ma tale principio non dev'essere limitato agli uomini, bensì ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] creare un clero costituzionale provocarono una pericolosa lotta religiosa.
La diffusione e l'accentuazione d'idee forza. Dispotismo, cesarismo, autocrazia militare, fu detto; ma la costituzione dell'anno VIII, che creò il consolato e quella dell'anno ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di Giapidi. Intanto si veniva mutando la sua costituzione interna: da colonia latina, forse per effetto della patriarca (morto nel 802), Udine 1906; id., Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, Venezia 1911, in Nuovo Archiv. ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Famiglia solo per vedere nell'amore l'amicizia fermissima che regola il matrimonio: "oggi i costumi civili e le religiosecostituzioni riaffermano il matrimonio essere non congiunzione di membra soltanto, ma più unione di volontà e di animo". Nel ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] discriminazioni basate sulle opinioni politiche (o sindacali o religiose, oppure sulla razza, e così via). La privacy là delle informazioni riguardanti la sfera intima della persona, costituita appunto da quei dati che l'interessato vuole esclusi da ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] riparo presso la divinità è esclusa per quelle categorie di casi che possono costituire un pericolo o un pregiudizio per lo stato. Il fondamento dell'asilia è sempre religioso. Padroni nel tempio che serve di asilo sono i sacerdoti: essi possono ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi dei Territori occupati vivono per oltre...