• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [24]
Storia medievale [13]
Diritto [13]
Biografie [5]
Storia e filosofia del diritto [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Medicina [4]
Storia della medicina [2]
Geografia [2]

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] di Gregorio IX, 2.24.33), ma proseguono anche una tradizionale politica normanna. Accogliendo fra le proprie costituzioni melfitane tre assise normanne (probabilmente interpolate; v. Servi), Federico mostra di ricollegarsi a una tendenza viva fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIACOMO DI CAPUA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI CAPUA FFulvio Delle Donne G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] parte nel terzo libro dell'epistolario di quest'ultimo. Nello stesso periodo in cui si andavano redigendo le Costituzioni melfitane G. svolse un ruolo non secondario anche nella grande riforma finanziaria che proprio allora si andava preparando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ANDREA LOGOTETA

Federiciana (2005)

ANDREA LOGOTETA GGerardo Sangermano Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] s.). Tuttavia, malgrado questi incarichi di rilievo, A. assunse davvero un ruolo di primo piano dopo le Costituzioni melfitane del 1231: una riforma che non solo intervenne nella struttura giuridica e amministrativa dello stato, ora più centralizzata ... Leggi Tutto

ADAMO DA CREMONA

Federiciana (2005)

ADAMO DA CREMONA PPiero Morpurgo Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] medici autorizzati dal Regno in quanto hanno superato un vero e proprio esame di idoneità professionale previsto dalle Costituzioni melfitane (III, 45-46). Fonti e Bibl.: Avicenna, Libri Canonis, Venetiis 1527; Pietro del Prato, Trattati di mascalcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ASSISE DI MESSINA

Federiciana (2005)

Assise di Messina Andrea Romano La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] . 1033-1034). Ancora una prescrizione non compresa nel corpus delle Constitutiones melfitane tramandatoci dalla vulgata e identificabile nell'extravagans costituzione Etsi generalis cura (Constitutiones Regni Siciliae, in Historia diplomatica, IV, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA

Federiciana (2005)

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA EEnnio Cortese L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] di Benevento più o meno al tempo dell'emanazione delle leggi melfitane, e che lo spunto sia venuto al giurista da un c. 143 di Carlomagno o come c. 40 di Pipino è costituito da un breve elenco delle materie in cui longobardi e romani usavano la ... Leggi Tutto

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] è positiva solo perché alla data delle Constitutiones melfitane Federico non era scomunicato; e sarà pur risposta 1783, pp. 75-77; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II: memoria, ivi 1869, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANOMORTA

Federiciana (2005)

Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] , relativi peraltro al solo giustizierato di Capitanata, costituisce più che un indizio dell'incidenza politica ed prima, parziale stesura, abbia preceduto le Constitutiones melfitane, trovando riscontri testuali consoni, nonché una ratio politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – BURGENSES
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali