Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] un suo fedele, Ardingo, a cui fece emanare costituzioni contro gli eretici. Nel 1232 Firenze, che continuava a rifiutarsi di venire a patti con Siena, fu interdetta e subì il bando imperiale.
Su questo punto venne ad aprirsi un nuovo conflitto ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di Melfi del 1231. Le loro immagini, oltre che ribadire il senso della giustizia imperiale quale perno dell'intero programma concettuale della Porta, costituivano un monito rivolto a coloro che, accingendosi a entrare nei territori di Federico ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di là del computo delle norme rogeriane recepite dal testo fridericiano e dei toni 'imperiali' in esse infusi, sembra innegabile che le Assise costituiscano il cuore dello stesso Liber. Le tante considerazioni ‒ anche acute e penetranti ‒ svolte sul ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] giudici della Magna Curia nel 1230-1231 erano per lo più presenti alla corte imperiale. L'unico dato certo è che P. in anni successivi compose singole novelle alle Costituzioni (Die Konstitutionen, 1996, pp. 3-5) e che il suo allievo Nicola da Rocca ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] cercò di risolvere con la sua concezione costituzionale. Quindi gli sforzi tardomedievali diretti all'elaborazione della costituzioneimperiale poterono richiamarsi alla sua impostazione ‒ e di fatto così accadde.
In un primo tempo Federico provvide ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] del re di Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo IV non volle ammettere che la sua Nazionale Toscana e la Banca Toscana di Credito. Un consorzio costituito nel 1874 non riuscì a impedire che ogni istituto facesse la ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] e di Volterra, a lungo rimandato, nonché a condurre dalla parte imperiale Arezzo, dopo che già nel 1240 i Comuni di Città di 1282. Nell'ottobre 1282, a Sessa, rese pubbliche le nuove costituzioni con le quali Carlo d'Angiò, il 10 giugno 1282, aveva ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , e liberando Alessandria il 9. La discesa dei soccorsi imperiali dalla Germania confermò ed estese il successo, che permise di regole per la nomina dei giusdicenti locali, nel 1770 fa costituire due consolati per le cause di commercio a Sassari e a ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] uno specifico ordo iudiciarius accolto nelle importanti Costituzioni melfitane del 1231 (v. Liber Constitutionum). Bagliani, Palermo 1994, pp. 161-176.
A. Zorzi, La giustizia imperiale nell'Italia comunale, ibid., pp. 85-103.
H. Keller, Signori ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] liberatoria ampia, ottenendo anche il bando dagli Stati imperiali del suo accusatore. Durante la prigionia scrisse Delle (p. 223). La «molla» dell’agire umano era dunque costituita dalla volontà, che era a sua volta sollecitata dall’«amor proprio», ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...