STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sull'appoggio dei movimenti anticlericali e sul sostegno di coloro che auspicavano la costituzione di un ampio coordinamento politico-territoriale a guida imperiale. Inquadrò poi gli interventi coercitivi di Federico nel Regno di Sicilia nella più ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dei governi e delle forze armate. Nessuna potenza imperialista occidentale poteva ora influenzare i governi arabi o impedir relazioni culturali e delle comunicazioni e per la tendenza a costituire entità più estese, i paesi arabi riescano a riunirsi ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] quale il trattato dà notizia. Ma forse proprio la decadenza imperiale, quale realtà che non poteva sfuggire agli occhi del canonista per cui si direbbe che bisognerebbe dubitare che quella costituzione di Costantino non fosse vera»76. I dubbi del ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] la ribellione scoppiata in Spagna nel 1808, la costituzione delle formazioni volontarie tedesche che aggrediscono la Grande parte della sua ricompensa per il lavoro di informatore degli imperiali. Dopo la sconfitta di Firenze, mentre Niccolò e i ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] presbiteri e diaconi – si trova in ogni Chiesa e ne costituisce la parte dirigente per autorità e cultura. Che la sua II, pp. 54-83; 86-155; 521-548; A. Brent, The Imperial Cult and the Development of Church Order. Concepts and Images of Authority in ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] anni, dal fatto di ricollegarsi tutte alla nuova presenza imperiale in Italia.33 In questo contesto, in cui le codificazione legislativa. Nel 1729 – nello stesso anno delle Costituzioni universitarie che prima facevano parte della raccolta di leggi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] gli otto anni di NEP e le iniziative di Chruščëv ne costituiscono appunto un'aberrazione" (v. Malia, 1994, p. 148 primo tempo si è dissolta - senza alcuna guerra - l'autorità imperiale sui paesi ai quali il comunismo era stato imposto dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] «donatio» di Costantino a Silvestro come una «resignatio» dell'autorità imperiale, «qua foris antea [cioè prima di farsi cristiano] illegitime utebatur», al sommo monarca costituito sulla terra da Cristo. Ma questa teoria teologica, già combattuta da ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] e ai privati per il tramite della res privata. Quest’ultima era un’importante branca dell’amministrazione imperiale, che in età tardoantica costituì lo strumento principale sia della politica antipagana che di quella a favore delle chiese. La natura ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] rinunciò al pedaggio che gli spettava sul ponte della città imperiale di Donauwörth e decise sia che l'uso del ponte città di nuova fondazione. Il nucleo dei nuovi insediamenti era costituito da piazze del mercato di dimensioni imponenti ‒ a Colditz ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...