La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] autorappresentazione costituzionale senza la comprensione di due elementi della Costituzione inglese, per come essi furono intesi in epoca moderna prima della crisi imperiale del 1765: le tendenze conflittuali – centripete e centrifughe – che ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] a P.O. Cuneo, La legislazione di Costantino II, Costanzo II e Costante (337-361). Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardo-imperiali, a cura di M. Sargenti, Milano 1997, pp. 88 seg. e 100 seg.; T.D. Barnes, Constantine’s Prohibition of ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] due versioni: quella antica dell’Italia soggetta alla Roma imperiale e quella dei suoi tempi, che trovava ancora in Roma per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il clero dove si leggeva l’invito a studiare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] triumphans, compiuta ricostruzione politico-istituzionale di Roma antica, repubblicana e imperiale, a dispetto della speciosa evocazione nel proemio di sant’Agostino, costituisce una rivendicazione sulle tracce antiche di Petrarca dei valori morali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] anche la mossa dei due cardinali lo era e costituiva una formidabile minaccia contro tutto l'organismo monarchico e assoluto sous Philippe le Bel, in Notices et extraits des manuscrits de la Bibl. Impériale, XX, 2, Paris 1862, pp. 129-132, 147-149; J ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] pp. 97-119; Id., The Empire of the Tetrarchs. Imperial Pronouncements and Government, AD 284-324, Oxford 1996; P.O. Cuneo, Codice di Teodosio, codice di Giustiniano. Saggio di comparazione su alcune costituzioni di Costantino e Licinio, in Studia et ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] in concomitanza con le feste per il Cesare e con l’inaugurazione delle terme restaurate, costituisce un elemento di collegamento tra l’organizzazione amministrativa imperiale e i sudditi della comunità locale. L’arrivo del governatore nella città (il ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Constantini, ovvero divalis memoriae Constantini, in due costituzioni del 370 Costantino è citato come divinus parens noster: quella relativa alla elezione dei pretori, datata con il consolato imperiale senza iterazione, fu con certezza emanata nel ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] negli anni 346, 354 e 356, Costanzo promulgò ancora tre costituzioni con cui: 1) si ordinava la chiusura dei templi e si paganism was not extinguished on the field of battle or even by imperial laws. It died a natural death, and was already mortally ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] all'immagine imperiale, nella figura di Carlo V.
È la tradizionale cautela cui s'ispira la politica veneziana, certo, ma è nel contempo il segno di un irrigidirsi delle strutture statuali, di un evolversi della costituzione repubblicana verso ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...