PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ); le stesse tendenze, per certi aspetti, sono da riconoscersi nella città di Bilbilis (v.).
Alcuni dei fori di età imperialecostituiscono lo sviluppo di impianti di età repubblicana ma altri, p.es. quello di Clunia, sorsero per la prima volta in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nei palazzi, nelle ville e nelle case dell'antica città. Essi erano specialmente comuni nei palazzi imperiali sul Palatino. L'esempio più bello era costituito dal complesso noto come i Bagni "di Livia", o "di Tiberio", sotto il posteriore triclinio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cose dalla venuta a Venezia di un membro della famiglia imperiale bizantina che si diceva avesse seco gran copia di libri: in greco per i Greci di Venezia e del Levante poteva costituire un grande affare (e lo diventerà quando vi si dedicherà, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] state duramente sconfitte nello stesso 1625 alla battaglia di Breda: essa era costituita solo da principi protestanti, l'Inghilterra e la Danimarca, la zona imperiale della Bassa Sassonia, oltre alla Province Unite, e poteva contare sul sostegno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] cultura libya. La fonte principale sulla colonizzazione di età storica è costituita, oltre che dalle odi di Pindaro (Pitiche IV, V , in LibSt, 25 (1994), pp. 159-65; S. Walker, The Imperial Family as Seen in Cyrene, ibid., pp. 167-84; L. Beschi, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] si misura anche attraverso la comparazione fra le località italiche da cui molte costituzioni del Codice Teodosiano vennero emanate (frutto dell'attività legiferante imperiale ivi presente e degli uffici al séguito che ne redigevano i testi), o ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nella vecchia, che pur era parte di un consesso che costituiva "l'honore e la gloria di questa santa e sacra republica la valle del Po, c'era lo Stato di Milano, feudo imperiale, ma soggetto alla sovranità del re di Spagna: ne partiva una strada ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] nel settembre 1509 durante l'assedio delle truppe imperiali: un sacrificio necessario ma dolorosissimo, che comportò patrimoni già esistenti furono dunque consolidati, e se ne costituirono di nuovi e cospicui: i Trevisan e i Priuli acquistarono ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sorta di sistema misto; un'importante tappa intermedia fu costituita, fra '300 e '400, da una profonda Marco e Rialto> non importa molto se non ha le leggi imperiali alle mani. Ma chi serve agli Auditori nuovi e nuovissimi ne debbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] questo aspetto ‘clinico’ dei suoi studi sul polso è costituita dalla realizzazione di una clessidra ad acqua portatile, di cui arrivo di un medico greco a Roma, fino all’epoca imperiale, l’atteggiamento della cultura ospite verso la medicina greca fu ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...