STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] quelle che gli uomini stessi si sono date nelle loro costituzioni o quelle che si possono stabilire come eterne regole delle Tacito e Svetonio l'ordine e la saggezza dell'amministrazione imperiale.
Mommsen ha avuto dei discepoli eruditi, non ha ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Monferrato che gli procurò subito l'assoluzione dalla condanna imperiale, che del resto non era stata considerata un 31 marzo, 6 aprile, 30 maggio, 19 giugno 1631), che costituirono la base dei rapporti franco-sabaudi per mezzo secolo. Per tali ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e la pupilla prima della resa dei conti; mandati imperiali le vietarono tra il magistrato provinciale e la donna oriunda parte essenziale di questa (che spiega anche il nome), era costituita da un sacrificio a Giove Fauco di una focaccia di farro ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] Costanza lo riservava, nelle cause superiori alle 25 libre imperiali, all'imperatore (che, quando era assente dall'Italia, se l'esistenza del fatto è esclusa, se il fatto non costituisce reato, se l'azione penale è prescritta o estinta; di assoluzione ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] della Siria (64) da parte di Pompeo, infine con la costituzione a provincia, avvenuta non si sa con precisione in quale sempre essa si prolungasse oltre questo termine, i governatori imperiali restavano nel loro ufficio fino a che fosse piaciuto all ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] il periodo delle signorie. I principi, grandi vassalli dell'Impero, in virtù della loro qualità di vicarî imperiali, fino dal sec. XIV usarono costituire in feudo, come si diceva, nobile e gentile, alcune parti del territorio del loro stato, talora ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] riforme liberali apportate dopo il 1860 alla costituzione, col concorso dei grandi corpi dello stato (costituzione 21 maggio 1870).
Dato il discredito da cui furono accompagnati i plebisciti imperiali, che, sintesi di due concetti antagonistici ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] la Theotokos, la Kyriotissa, in veste dimessa ma su ricco trono, o in abiti imperiali e coronata (Roma, S. M. Antiqua, sec. VI; S. Nereo ed Achilleo quindi riconosciuta (1865) e approvata nelle sue costituzioni (1891). Ne sono membri sia laici sia ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] Atene fu allora forzata a imporre modificazioni nelle costituzioni delle città per meglio assicurarsene il predominio (così un gran sacerdote (ἀρχιερεύς), accanto al quale le iscrizioni imperiali nominarono un re (βασιλεὺς τῶν 'Ιώνον), le cui origini ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] però potere intervenire alle adunanze. In ogni collegio è costituito un consiglio notarile che ha la medesima sede del tribunale nel sec. IX e nel X con la denominazione di notai imperiali o di notai del sacro palazzo: essi erano nominati dai varî ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...