Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] su quello italiano e su quello francese: soltanto gli imperiali avevano indicazione di provare a eleggere uno dei loro emanò una bolla nel 1512 che confermava le antiche costituzioni; inoltre proibì espressamente che fossero usate per altro scopo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 'Angiò, principe di Salerno. La dote avrebbe dovuto essere costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di Monte Sant' Aragona, la Francia o la Sede apostolica.
Dopo la deposizione imperiale di Roberto d'Angiò (provvedimento al quale F. III ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] 10° vol., cit., p. 638), contro le truppe imperiali che assediavano il castello di Milano, dove ancora resisteva il pp. 181-253).
Se il Dialogo del reggimento di Firenze costituisce il momento più intenso e costruttivo del confronto con il pensiero ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] del futuro concilio vengono assaliti con successo dalla flotta imperiale e catturati al largo dell'isola del Giglio il tra Genova e Federico II, ibid., pp. 3-44.
Le costituzioni del concilio di Lione sono edite da S. Kuttner, Die Konstitutionen des ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] una durissima base di rapporto, una svolta di principio fondamentale che fornisce parecchi elementi sul progressivo costituirsi dell'idea imperiale federiciana. Il primo elemento sta nell'irrigidimento delle posizioni. Come già abbiamo visto non ci ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] difesa dello Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale e successivamente il rifiuto i popoli europei. Dal Mille in poi, all’idea imperiale da un lato e allo sviluppo delle città dall’altro ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] insegnarono i primi cristiani sopportando con rassegnazione le persecuzioni imperiali (I, pp. 96-97). Il C.respinge l'ordine non si ritrova senza governo, che tra le varie costituzioni del governo la monarchia sia da preferirsi alle altre, che la ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] , dopo l'epidemia devastante insorta tra le truppe imperiali destinate alla crociata del 1227, fissa regole precise per , e poi da Gregorio IX nel 1231), e non costituisce pertanto un passo indietro sulla strada del processo di razionalizzazione ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Guidiccioni. Nel 1516 avviò la visita pastorale, emanò costituzioni per la riforma del clero (15 gennaio 1516), L’esigua presenza di vescovi e la ripresa delle ostilità franco-imperiali, che Paolo III tentò di bloccare incontrando Carlo V a Busseto ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] anche gli imperatori ‒ furono subito posti di fronte alla quadratura del cerchio costituita dalle grandi difficoltà comportate dall'unione sulla stessa testa della corona imperiale e di quella di un Regno posto sotto la sovranità feudale della Chiesa ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...