ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] una tesi di storia del diritto sulle "Costituzioniegidiane". Successivamente, assecondando il suo vivo interesse per gli studi umanistici, si iscrisse alla facoltà di lettere, ove si laureò il 5 dic. 1892, con E. Monaci, insigne cultore di filologia ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] , inviato in Italia per restaurare l'autorità temporale dei pontefici, creò le basi di uno Stato centralizzato. Le Costituzioniegidiane, promulgate a Fano nel 1357, stabilivano la divisione dello Stato in sette province, ognuna delle quali governata ...
Leggi Tutto