FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] aveva fatto emergere fu affrontata da F. con le costituzionidiMelfi e con riforme economiche su larga scala che occuparono quasi l'intero decennio successivo. Le costituzioni pubblicate a Melfi nell'agosto 1231 rappresentavano in un certo senso la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] de Grégoire IX, n. 2083).
Si è solitamente interpretata la decisione di G. IX come risposta "politica" alla promulgazione delle costituzionidiMelfi del 1231 di Federico II, miranti a redigere uno statuto normativo coerente dello Stato federiciano ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] giustiziere di Terra di Bari, Simon de Beauvoir. Anche nelle raccolte di leggi C. si rifece alle costituzionidi Federico II anni successivi dal sinodo tenutosi alla fine di marzo del 1284 a Melfi sotto la presidenza del legato Gerardo. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] di anticipare la data di istituzione dei maestri procuratori, data che B. Capasso (Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di spostarsi a Melfi: l'11 giugno 1240 Federico II scriveva, infatti, al castellano diMelfidi assegnare loro locali ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e nove giorni.
Dieci giorni dopo, come prescriveva la costituzionedi Gregorio X, i cardinali si riunirono per eleggere il gran rifiuto, Dante e la cultura sveva, in Atti del Conv. di studi tenuto a Melfi..., 2-5 nov. 1969, Firenze 1970, pp. 277 ss.; ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] da Carlo I d'Angiò, ricevette ora una specie dicostituzione corporativa.
Nella storiografia è stata sostenuta a lungo la des Krieges der Sizilischen Vesper und die Synode von Melfi (28März 1284), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXI (1967), ...
Leggi Tutto