• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto costituzionale [11]
Diritto [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Medicina [3]
Diritto processuale [2]
Diritto del lavoro [1]
Scienze politiche [1]
Linee e tendenze politiche [1]
Fisiologia umana [1]
Patologia [1]

costituzione

Enciclopedia on line

Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] descrittiva, per cui si è detto che anche l’ordinamento britannico, l’antico regime o addirittura l’antica Atene hanno una costituzione. In questo senso, quindi, si può parlare di una nozione più larga di c., come equivalente di forma di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – DICHIARAZIONE DI LAEKEN – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione (9)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia on line

Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] ordinamenti, il ricorso a disposizioni di tipo programmatico non fu considerato più un’eccezione, ma divenne spesso una tecnica ordinaria di redazione delle Costituzioni (artt. 14, co. 3, 15, co. 2, 19, co. 2, 24, co. 2, 28, co. 2, e 30 Cost. U.R.S.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATUTO ALBERTINO – CONTRATTO SOCIALE

Costituzione italiana

Enciclopedia on line

Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] (Revisione costituzionale). Tra queste si segnala, in particolare, la revisione integrale del titolo V della parte II della Costituzione, relativa alle autonomie territoriali, operata con la l. cost. n. 3/2001; mentre, per altro verso, nessuna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIURISPRUDENZA – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione italiana (1)
Mostra Tutti

Costituzione europea

Enciclopedia on line

Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] (tra cui l’Italia) su un numero totale di 27 Stati membri. In particolare, i referendum sulla ratifica del Trattato-Costituzione svoltisi in Francia il 29 maggio 2005 e nei Paesi Bassi il 1° giugno dello stesso anno avevano esito negativo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DI LAEKEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

ottriata, costituzione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico, la carta costituzionale, detta anche  carta o., elargita ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di Carlo Alberto), contrapposta alla [...] Costituzione votata, approvata da organi di rappresentanza della collettività dei cittadini (per es., l’attuale Costituzione italiana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA COSTITUZIONALE – CARLO ALBERTO

Costituzione in giudizio

Enciclopedia on line

La costituzione in giudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica di parte in senso formale per l’attore, per il convenuto e per coloro che intervengono (art. 105 ss. c.p.c.). Può aver luogo [...] stato formato o che si forma contestualmente (art. 72 disp. att. c.p.c.) – nel quale è sempre inserito l’atto di costituzione: atto di citazione, ricorso o comparsa, a seconda dei casi. Salvo i casi eccezionali in cui la parte può stare in giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ATTO DI CITAZIONE – IMPUGNAZIONE – CONTUMACIA

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] come l’OMC, l’FMI e la BM, ma anche dalle agenzie di rating5 sta quindi sterilizzando il ruolo che le Costituzioni assegnano agli Stati e ai Governi nazionali, ritenuti inidonei a regolare e controllare mercati ed economie sempre più globali. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

Costituzione formale-costituzione materiale

Dizionario di Storia (2010)

Costituzione formale-costituzione materiale Cesare Pinelli Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] in modo unitario i vari interessi che si raccolgono intorno allo Stato», e il partito politico quale strumento per realizzarlo. La costituzione «originaria» o «materiale» non era per lui il presupposto o il sostrato di quella formale, e non era meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] loro volontà e in primo luogo alla legge. È questa l’essenza della nuova forma di Stato che nasce con le costituzioni del secondo dopoguerra e che prende appunto il nome di Stato costituzionale (Pizzorusso, in Annuario di diritto comparato e di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] cui il popolo di Dio come tale si forma, si configura e si organizza essenzialmente». Da tale centralità della costituzione H. deduce poi due principi tra loro legati: quello di prevalenza dell’ordine costituzionale su ogni altra norma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
costitüèndo
costituendo costitüèndo agg. [dal lat. constituendus, gerundivo di constituĕre «costituire»]. – Che sta per essere costituito: la c. associazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali