corporatura s. f. [dal lat. corporatura, der. di corpus -oris "corpo"]. - [forma e dimensioni del corpo umano: c. massiccia, snella] ≈ complessione, costituzione, figura, struttura (fisica), taglia. ...
Leggi Tutto
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. a. (med.) [del sangue, relativo al sangue: essudato s.] ≈ ematico, Ⓖ (poet.) sanguineo. b. (estens.) [di persona, costituzione e sim., [...] che è ricco di sangue: un uomo di complessione s.] ≈ Ⓣ (med.) pletorico. ↔ anemico, Ⓣ (med.) clorotico. 2. a. (lett.) [che è bagnato, macchiato di sangue: mani s.] ≈ insanguinato, sanguinoso. b. (estens.) ...
Leggi Tutto
cachessia /kake's:ia/ s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. kakheksía, comp. di kakós "cattivo" e héksis "costituzione, condizione"]. - (med.) [grave stato patologico di dimagrimento] ≈ consunzione. ⇑ deperimento [...] (organico), dimagrimento ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...