Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] tutti i paesi dell'OCSE sulla scia del Tax reform act statunitense. Sotto la pressione della competizione fiscale internazionale (v. OECD, 1991 a ricercare nuove soluzioni: da un lato, la costituzione nel gennaio 1993 del Mercato Unico Europeo, che ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 50 addetti, si è potuto constatare che il 50% di esse è costituita da società di gruppo, ma che appartiene a un gruppo la quasi giapponesi, il 70% delle società tedesche, il 65% delle statunitensi, il 60% delle francesi, il 55% delle britanniche, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore cresciuto, diventando un fenomeno di massa. La loro mobilitazione costituì anche l’inizio di un’attenzione verso i temi dell’ ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato con ulteriori aiuti per 2,6 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di Amilcare Puviani e Giovanni Montemartini. Lo studioso statunitense parte dall'ipotesi realistica secondo la quale i 'liberale' della democrazia, secondo la quale la costituzione politica è un 'contratto incompleto'. I rappresentanti politici ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] creditizio, l'altro è alla base della disciplina statunitense del mercato e degli intermediari mobiliari. Coloro che Una importante tappa del processo di disciplina del mercato è costituita dalla legge n. 281 del 1985 che ridefinisce l'assetto ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e Mayer, 2000). La strategia della diversificazione non correlata costituisce in ogni caso un dato di fondo dell'impresa contemporanea a segnare un'epoca nella storia dell'impresa statunitense, Reengineering the corporation: a manifesto for business ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Eichengreen, 1983; v. Burke e Cairncross, 1992).Un corrispettivo statunitense della curva di Phillips fu la cosiddetta 'legge di Okun blocco di altre società per fini speculativi, alla costituzione di conglomerate, ecc. Gli investitori dal canto loro ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] quali sono condensabili le esperienze contrattuali del movimento sindacale statunitense (v. Commons, 1921, p. VIII). Al alla differenziazione, rifuggendo da quell'uniformità di interventi che costituiva quasi un valore per il vecchio welfare e per le ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] sia della economic che della social regulation, rappresenta, nell'esperienza statunitense, l'asse portante dello Stato regolatore, ma ovviamente anche in quel paese ne costituisce solo una parte.
Altri strumenti di regolazione del mercato (intesa ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...