Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Germania e in Italia da un lato, e il New Deal statunitense dall'altro; o anche delle esigenze sociali poste in essere dalle per es. negli Stati Uniti o in Italia hanno avuto le Costituzioni. A un sommario esame, si possono indicare tra gli argomenti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] guerra civile che seguì in Russia alla rivoluzione bolscevica, costituiscono uno degli esempi più chiari, nella storia moderna, tenuti come ostaggi in pegno della buona condotta statunitense, si aggiunse il timore sovietico dell'accerchiamento e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della tecnologia, che occupa oggi gli animi di molte persone e costituisce il Leitmotiv di tanta parte dell'arte e della letteratura dei in questo scorcio del Novecento, circa 250.000 per uno statunitense; oltre 100.000 per un europeo; meno di 10.000 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] con le opportunità che essa offre in materia di estorsioni) costituisce secondo noi un grave problema, di cui illustreremo ora particolare il tipo RPG-7 di fabbricazione sovietica e il LAW statunitense. Per esempio, l'RPG-7 fu usato nel gennaio 1975 ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cui si trova, ma in qualche misura dalla natura o costituzione intrinseca di X, da cui deriva il suo potere. mercato hanno a loro volta ristretto il campo delle scelte politiche statunitensi. I presidenti e il Congresso degli Stati Uniti, invece, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ' come soggetto sociale protagonista agli inizi della storia statunitense? Un osservatore come Tocqueville, sbarcandovi nel 1831, mondo nobiliare è un distintivo che non vale ormai a costituire un separato e soprastante rango, ma solo un di più ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] capacità. Sino a molto tempo dopo, non saprà quante persone costituivano il suo pubblico e non avrà mai una vera conoscenza dei in parte dipendente da diversi servizi collegati.
Grafico
Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] 1756) e delle altre opere storiche di Voltaire, e costituisce pure il nucleo ispiratore della storiografia illuministica inglese, da apprendimento. In un saggio del 1932 un antropologo statunitense estraneo alla scuola boasiana (anche se per qualche ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] al FMI (1968); d) la inconvertibilità de jure del dollaro statunitense (15 agosto 1971) e il successivo abbandono della parità per passare e l'altro più recente. Il primo è costituito dai mezzi di pagamento internazionali a disposizione delle ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] un soggetto simbolico, da un'origine del suo discorso, che si costituisce come 'io' nello scambio comunicativo instaurato fra lo schermo e lo generale, si può dire che gli studi sociologici statunitensi si sono mossi in una prospettiva empirista, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...