Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] contro la S. l’Accountability act, che vieta gli investimenti statunitensi in S. e ogni forma di esportazione dagli USA alla S Alessandretta fu reso autonomo. Nel 1930 fu imposta una Costituzione che organizzava lo Stato di S. (Aleppo e Damasco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Chao Tak, che era riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una nuova dinastia per opera del generale Phya Chakri, che Giappone e la caduta di Pibul (1944), crebbe l’influenza statunitense.
Nel dopoguerra il paese conobbe una breve fase di vita ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] della Danimarca e l’insediamento di truppe britanniche e poi statunitensi in I., accelerarono lo scioglimento dell’unione, deciso unilateralmente dall’I. nel 1941. Approvata la nuova Costituzione, il 17 giugno 1944 fu proclamata la Repubblica. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] regime transitorio verso la piena indipendenza, da conseguirsi entro 10 anni. Nel 1935, con una Costituzione ispirata al modello statunitense, i Filippini elessero un Congresso (dal 1940 bicamerale), un vicepresidente e un presidente del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] attestato, con Pakistan (più raro Pachistan), già prima della sua costituzione in Stato indipendente (1947), e lo stesso vale per Afghanistan riescano ad applicare i canonici -e(n)se (cinese, statunitense), -ano (indiano), -ita (vietnamita), ecc. Un ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] essi prodotti da correnti fluviali o marine, che ne costituiscono un tipico esempio. Le s. deformative si generano tra i ruoli delle persone stesse». L’antropologia statunitense ha invece adottato un punto di vista strettamente culturologico ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] Un nuovo statuto di autonomia, varato in base alla Costituzione del 1978 e approvato per via referendaria nel 1980, ha influenzati dall’estetica del nouveau roman e dalla contemporanea narrativa statunitense: C. Casares (da Vento ferido, 1967, a Deus ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] gran parte delle parole comuni, come alto o madre, costituiscono categorie dai confini variabili anche in sincronia, cioè considerando suggestioni di Austin, ma con intenti più sistematici, lo statunitense J.R. Searle (1969) avrebbe poi elaborato un' ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] , presupponendo analisi fini di tutte le coordinate di cui è costituito un insieme testuale, per renderle omologicamente in un testo di di fondo dell'informazione lessicale, alcuni studiosi russi e statunitensi (N.D. Andreiev ed E. Reifler) hanno ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] il rapporto fra la serie di fonemi b+u+e, che costituisce il significante della parola bue, e il significato di tale parola, prevalentemente) alle tendenze che prevalsero nella linguistica statunitense soprattutto negli anni quaranta e cinquanta. I ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...