Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] León (1.235.000); e ai nodi fondamentali di giunzione con il territorio statunitense: Tijuana, di fronte a San Diego (California), e Ciudad Juárez, in spesa pubblica di breve periodo, il governo ha costituito nel 2000 un fondo di riserva. Inoltre, con ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] e i servizi sociali per gli Albanesi. Dal 1991 al 1995 si costituì, in K., un forte movimento di resistenza non-violenta e nacque uno sembravano presagire un cambiamento nella linea politica statunitense tendente a sostenere l'indipendenza del Kosovo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] riversati profughi in Phnom Penh in seguito ai bombardamenti aerei statunitensi. Si è ribadita la necessità di una prospezione geologica capitale. Varata nel gennaio 1976 una nuova costituzione repubblicana, Sihanouk rassegnò nell'aprile le dimissioni ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] Avviene, per es., che nelle Figi, nonostante la Costituzione multietnica varata nel 1997, il nuovo millennio si sia di Tuvalu, che conta appena 10.000 individui, o della base statunitense sull'isola di Midway, i cui residenti sono scesi a meno ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...]
Nel settore "governativo" del paese l'"aiuto" soprattutto statunitense (il più elevato pro-capite del mondo: 140 dollari gli aiuti economici, le tre parti si accordavano sulla costituzione di un governo provvisorio di unità nazionale presieduto da ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] degli abitanti; vi si trova l'omonima capitale, che continua a costituire il maggior polo di attrazione e concentrazione demografica: San José nel 1970 mercati internazionali, in particolare da quello statunitense. Tra i segni di ripresa appariva ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] da un ammodernamento di tutte le unità.
Costituzione. - Secondo la Costituzione approvata nel 1953 il potere legislativo dello Stato che venne firmato (27 aprile 1951) un trattato danese-statunitense, in sostituzione di quello del 9 aprile 1941, con ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] popolazione valutata sui 16,5 milioni di ab.
L'agricoltura costituisce tuttora il cardine dell'economia dei paesi dell'A. O di q annui, che sono diretti specialmente verso il mercato statunitense. La Costa d'Avorio è importante anche per la ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] Power, movimento razziale estremista analogo a quello statunitense, immediate riforme economiche e sociali; il primo dei rappresentanti, affermandosi come partito unico, mentre la Costituzione prevedeva in Parlamento la presenza di un'opposizione. Il ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] Brunei, appoggiati dalla 13a forza aerea e dalla 7a squadra navale statunitense. Le truppe sbarcate si diressero subito a sud-ovest e occuparono daerah o territorî autonomi, dei quali quattro sono stati costituiti fino ad ora. Essi sono: a) il Borneo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...