Samoa
Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. [...] Bougainville, che lo visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione europea, statunitense e neozelandese dal 1870, nel 1899 fu spartito fra gli Stati divenne membro del Commonwealth nel 1970. La Costituzione del 1962 sancì il regime di democrazia ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ovunque ortogonale alla direzione del filo a piombo e costituisce pertanto una superficie di livello del potenziale geodetico. il 1973 la National oceanic and atmospheric administration statunitense ha svolto una grande campagna di studi geodetici ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] essi prodotti da correnti fluviali o marine, che ne costituiscono un tipico esempio. Le s. deformative si generano tra i ruoli delle persone stesse». L’antropologia statunitense ha invece adottato un punto di vista strettamente culturologico ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] Un nuovo statuto di autonomia, varato in base alla Costituzione del 1978 e approvato per via referendaria nel 1980, ha influenzati dall’estetica del nouveau roman e dalla contemporanea narrativa statunitense: C. Casares (da Vento ferido, 1967, a Deus ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per il rifiuto sovietico, così come cadde per il rifiuto statunitense un nuovo tentativo di Churchill in favore del vertice (28 apparve però chiaro, in seguito, che la dizione poetica costituiva, per il pubblico, un vero e proprio impaccio, sia ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è proseguita a ritmo sempre persiano, né i negoziati ripresi con la mediazione del governo statunitense e con la visita del rappresentante del presidente Truman, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] del quale non furono estranei i buoni uffici del governo statunitense, e con l'accordo con la Compagnia, si poteva quale venne discusso ed approvato il piano americano per la costituzione di un'associazione degli utenti del Canale. L'Associazione, ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] con la regione del lago Enriquillo). Si è poi avuta la costituzione di altre due provincie: Altagracia (lungo la Cordigliera di Seiboc) il peso oro dominicano, di valore uguale al dollaro statunitense; b) la creazione del Banco Central de la República ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] periodo 1942-1946 prevalevano nettamente le esportazioni. Il caffè costituisce nelle esportazioni oltre il 70% del valore totale, seguito per la riorganizzazione delle forze armate con l'aiuto statunitense (12 settembre); diede l'avvio ad un piano ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] ,9 milioni, quasi tutti a vista. La moneta divisionale statunitense ha corso legale nel paese.
Storia. - L'assemblea di stretta cooperazione e il presidente, cui la nuova costituzione affidava anche la nomina delle autorità comunali, represse le ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...